Frustingo: la ricetta dell’antico dolce marchigiano

Step 1
Rimuovete il peduncolo più duro dai fichi e sminuzzateli al coltello 1.

Step 2
Raccogliete i fichi sminuzzati in una ciotola insieme all’uvetta; versate il vino dolce 2 e fateli ammollare per almeno un paio di ore (meglio ancora tutta la notte).

Step 3
In una ciotola capiente miscelate la farina, lo zucchero, il miele, la scorza grattugiata di arancia e limone, il pangrattato e la noce moscata 3.

Step 4
Aggiungete i fichi e l’uvetta, ammollati e ben strizzati, i canditi, le noci e le nocciole sminuzzate grossolanamente, il cioccolato fondente tritato al coltello e amalgamate per bene. Versate l’olio 4 e mescolate ancora.

Step 5
Foderate uno stampo da 24 cm di diametro con un foglio di carta forno, ungete la superficie e ricoprite con il composto 5.

Step 6
Con le mani, leggermente unte, compattate l’impasto e livellatelo per bene 6.

Step 7
Decorate la superficie del dolce a piacere con ciliegie candite e mandorle, esercitando una leggera pressione 7.

Step 8
Fate cuocere il dolce in forno statico già caldo a 165 °C per circa 40 minuti, monitorando il livello di doratura. Quando apparirà dorato in superficie, sfornatelo 8 e fatelo raffreddare.

Step 9
Sformate il frustingo, trasferitelo in un piatto da portata e servitelo 9.

Consigli
Qualora l’impasto risultasse troppo sodo e difficile da lavorare, aggiungete qualche cucchiaio del vino in cui avete ammollato i fichi e l’uvetta: donerà anche un piacevole profumo. Una volta versato nello stampo, il consiglio è di ungere i palmi delle mani con un goccio di olio: in questo modo sarà più facile da compattare e poi livellare.

A piacere, potete profumare il vostro dolce con le spezie che preferite: oltre alla noce moscata, potete aggiungere la cannella, i chiodi di garofano, i semi di una bacca di vaniglia o dello zenzero in polvere.

Se non amate le ciliegie candite, potete sostituirle anche con delle scorzette di arancia o di limone, oppure con la frutta essiccata che più amate. Potete anche spolverizzare la superficie con un po’ di zucchero a velo.

Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il bostrengo, una specialità sempre marchigiana preparata con riso, pane raffermo, frutta essiccata e dadini di mela.

Conservazione
Il frustingo si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico, per almeno 4-5 giorni.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment