Step 1
Sciacqua le fragole e tagliale a fettine 1.
Step 2
Raccoglile nel boccale di un frullatore insieme allo zucchero 2 e al succo del limone, e riducile in purea.
Step 3
Setaccia la purea di fragole con un colino a maglie strette 3 e raccogli il passato in un pentolino dal fondo spesso.
Step 4
A parte, fai sciogliere l’amido di mais in 100 ml di acqua, mescolando bene con un cucchiaio 4.
Step 5
Incorpora l’amido di mais sciolto alla purea di fragole 5.
Step 6
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 10 minuti, mescolando in continuazione con un mestolo di legno 6.
Step 7
Quando il composto inizierà a sobbollire e ad addensarsi leggermente 7, spegni la fiamma.
Step 8
Distribuisci il composto alle fragole nei pirottini monoporzione 8.
Step 9
Metti in frigo e lascia rassodare per almeno 4 ore 9.
Step 10
Trascorso il tempo, sforma il gelo di fragole su un piatto da portata, guarnisci con fragole a pezzetti e foglioline di menta fresca 10, porta in tavola e servi.
Consigli
Per una resa più scenografica, puoi colare il gelo di fragole direttamente all’interno di coppe di vetro e decorarlo poi in superficie con un ciuffo di panna montata, granella di pistacchi o gocce di cioccolato. Oppure puoi utilizzare come topping un coulis alle fragole o ai frutti di bosco, e servire il dessert con lingue di gatto fatte in casa.
Confezionato senza farina o colla di pesce, il gelo di fragole è perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegana o gluten free. Se preferisci puoi sostituire lo zucchero con il miele oppure, per una versione light, puoi optare per la stevia o per l’eritritolo: dolcificante di derivazione naturale con indice glicemico pari a zero.
Conservazione
Il gelo di fragole si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.