Giurgiulena

Step 1
Raccogli i semi di sesamo in una padella antiaderente e tostali sul fuoco, mescolando spesso con una paletta 1 e facendo attenzione a non bruciarli.

Step 2
Profuma con la scorza grattugiata dell’arancia 2.

Step 3
Unisci lo zucchero semolato 3.

Step 4
Versa il miele 4 e fai sciogliere su fiamma dolcissima.

Step 5
A questo punto aggiungi anche le mandorle 5 e amalgama brevemente il tutto, quindi togli dal fuoco.

Step 6
Trasferisci il composto ancora caldo su un foglio di carta forno oleata 6.

Step 7
Copri con un altro foglio di carta forno e stendi l’impasto con l’ausilio di un matterello, fino a formare un rettangolo da circa 1,5 cm di spessore 7.

Step 8
Rifila i bordi con un coltello 8.

Step 9
Cospargi il dolce con le codette di zucchero colorate 9 e fai intiepidire.

Step 10
Taglia quindi il rettangolo in strisce larghe circa 5 cm 10.

Step 11
Ricava tante losanghe regolari con un coltello ben affilato 11.

Step 12
Quando saranno ben asciutti e croccanti 12, trasferisci i dolcetti su un piatto da portata.

Step 13
Porta in tavola la giurgiulena 13 e servi.

Consigli
Per questa ricetta utilizza delle arance biologiche, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca della scorza leggermente amarognola.

Per un aroma più delicato, ti suggeriamo di acquistare un miele di arancio o millefiori mentre, per uno più deciso, puoi optare per un miele di eucalipto o di castagno. L’importante, in ogni caso, sarà procurarsi una materia prima di ottima qualità.

Se desideri puoi aromatizzare la preparazione anche con la scorza grattugiata del limone, con un pizzico di cannella o con un cucchiaino di estratto di vaniglia, oppure puoi omettere le codette di zucchero in superficie.

Conservazione
La giurgiulena si conserva a temperatura ambiente, all’interno di una scatola di latta, fino a 1 settimana. Non trasferirla in frigorifero: l’umidità potrebbe compromettere le caratteristiche del croccante.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment