Sapevi che la portulaca contiene melatonina, l’ormone del sonno? Consumato la sera, può favorire un sonno più ristoratore e un addormentamento più rapido.
Una pianta che migliora l’umore
Grazie al suo contenuto di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, la portulaca aiuta a stabilizzare l’umore e a combattere lo stress o la depressione lieve. Un buon motivo per includerlo nella tua dieta!
Un aiuto per la digestione
Ricca di fibre, la portulaca favorisce il buon transito intestinale e previene la stitichezza. Un ottimo alleato per una digestione leggera ed efficiente.
Come integrare la portulaca nella tua dieta?
Crudo, per i massimi benefici
Nell’insalata: aggiungilo alle verdure crude con una vinaigrette al limone. La sua consistenza croccante e il sapore leggermente aspro ne esaltano i sapori!
In un frullato: frullalo con frutta e latte vegetale per una carica di energia naturale.
Cotto, per variare i piaceri
In padella: con un filo d’olio d’oliva e un po’ d’aglio diventa un contorno delizioso.
In una zuppa o in uno stufato: aggiungi qualche foglia di portulaca a fine cottura per arricchire i tuoi piatti di sostanze nutritive.
Idee originali
Nel pesto: sostituisci il basilico con la portulaca per una salsa ultra-nutriente.
Marinati nei sottaceti: un’idea originale per arricchire i vostri piatti con un tocco acidulo.
Portulaca: un’erba da adottare senza indugio
Considerata a lungo un’erba infestante, la portulaca si rivela un vero e proprio tesoro nutrizionale. Ricco di omega-3, vitamine e minerali, protegge il cuore, rafforza il sistema immunitario, migliora il sonno e migliora l’umore. Inserendolo nella tua dieta, stai facendo una scelta semplice ma potente per la tua salute.
Quindi, la prossima volta che vedete crescere la portulaca nel vostro giardino, non sradicatela… Mettetela nel piatto!