I neuroscienziati scoprono finalmente la colla che plasma i ricordi per tutta la vita

Ti è mai capitato di svegliarti con la soluzione a un problema che il giorno prima ti sembrava irrisolvibile? Questo perché il sonno svolge un ruolo cruciale nell’organizzazione e nella stabilizzazione dei ricordi. Durante la notte, il cervello seleziona, classifica e amplifica determinate informazioni, eliminandone altre.

Alcuni studi hanno addirittura dimostrato che la fase REM del sonno, quella in cui sogniamo di più, è fondamentale per consolidare i ricordi carichi di emozioni. Inoltre, alcune tecniche, come la riattivazione mirata della memoria, consentono di rivivere ricordi specifici durante il sonno, un approccio promettente per il trattamento dei traumi.

La memoria può essere manipolata?
Gli scienziati hanno scoperto che bloccando determinate interazioni tra PKMzeta e KIBRA è possibile cancellare determinati ricordi negli animali. Immaginate le conseguenze: un giorno potremmo sopprimere i ricordi traumatici o amplificare quelli utili?

Gli esperimenti dimostrano anche che alcune attività, come giocare a Tetris dopo un evento traumatico, possono ridurre il consolidamento dei ricordi stressanti. Questo approccio potrebbe essere utilizzato per prevenire il disturbo da stress post-traumatico.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment