6. Versare l’impasto e livellarlo
Per ottenere una cottura uniforme, l’impasto deve essere distribuito uniformemente.
Versare l’impasto preparato nella teglia unta.
Lisciare la superficie con una spatola o un cucchiaio.
7. Aggiungere il condimento al sesamo
Questo passaggio garantisce una crosta croccante e aromatica.
Cospargere uniformemente sull’impasto 1 cucchiaio di semi di sesamo.
Facoltativo: per variare ulteriormente, è possibile aggiungere anche semi di chia o semi di girasole.
8. Cuocere il pane
Una cottura uniforme è fondamentale per ottenere una crosta dorata e un interno tenero.
Preriscaldate il forno a 180°C (350°F).
Posizionare la teglia sul ripiano centrale e cuocere per 40-45 minuti.
Controllare la cottura inserendo uno stuzzicadenti o un coltello al centro: deve uscire pulito.
9. Lasciare raffreddare e servire
Lasciare riposare il pane prima di affettarlo ne migliora la consistenza e il sapore.
Togliete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare nella teglia per 10-15 minuti.
Toglieteli con cautela dalla padella e adagiateli su una griglia.
Tagliare a fette e servire caldo o a temperatura ambiente.
Informazioni nutrizionali (per fetta, circa)
Calorie: 160
Proteine: 7 g
Carboidrati: 15 g
Fibre: 4 g
Grassi: 8 g
Acidi grassi saturi: 2 g
Sodio: 180 mg
Zucchero: 1 g
Origine e popolarità della ricetta
Le ricette del pane di lenticchie affondano le radici nell’antica cucina mediorientale e indiana, dove legumi come lenticchie e ceci sono stati alimenti base per migliaia di anni. Negli ultimi anni, il pane di lenticchie è diventato popolare anche tra gli chef moderni, grazie al suo elevato contenuto proteico, al prezzo accessibile e alla preparazione senza glutine.