LEGGI ANCHE
Stop alla plastica monouso: posate, bicchieri, piatti non saranno più immessi sul mercato
L’oncia è una delle unità di misura della massa ed equivale a 28,35 grammi (28,3495231 per l’esattezza). Proprio per questo motivo i bicchieri hanno misure irregolari per i nostri standard: quando versiamo il vino nel bicchiere di plastica (biodegradabile e compostabile) dobbiamo fermarci alla seconda linea, ovvero 5 once, corrispondenti a circa 150 millilitri. La linea più vicina al bordo è invece da 12 once ed è l’indicazione per la quantità di birra. In Italia sono molto più comuni i bicchieri bianchi classici, con tantissimi cerchietti più piccoli e anche in questo caso il riferimento è l’unità di misura: mezza oncia ogni lineetta.
Ricordiamo, inoltre, che i bicchieri in plastica non si possono più produrre a meno che non siano biodegradabili e compostabili. Il monouso è stato bandito nel gennaio 2022 nel nostro Paese ed è stato un passaggio non da poco anche perché l’Italia ha uno stretto legame con questo tipo di plastica. A inventare il polipropilene, il materiale bianco che caratterizza piatti, bicchieri, forchette, coltelli e tutti i prodotti di plastica pensati per uso alimentare, è stato proprio un italiano: Giulio Natta, premio Nobel per la Chimica del 1963.