1. Antinfettivi
Il timo è un importante alleato della salute, in parte grazie alle sue proprietà antinfettive e antisettiche.
Uno studio ha dimostrato che il suo utilizzo sotto forma di olio essenziale ha mostrato un’azione significativa contro 120 ceppi batterici in pazienti affetti da infezioni del cavo orale, delle vie respiratorie e dell’apparato urogenitale.
Per beneficiare dei suoi effetti benefici, vale la pena consumare il timo sotto forma di tisana o semplicemente cospargendolo su piatti e insalate.
2. Antinfiammatorio
Il timo ha effetti antiossidanti e antinfiammatori. Deve il suo effetto a un composto fenolico: il timolo.
Secondo gli scienziati, quest’ultima sostanza può alleviare i sintomi dell’asma combattendo i radicali liberi responsabili dell’infiammazione.
Il farmacologo Jean-Louis Brazier consiglia di inalare l’estratto di timo per liberare le vie respiratorie.
È consigliabile far bollire l’acqua, versarla in una ciotola e aggiungere 2 cucchiai di timo. Quindi, chinare la testa sul contenitore, coprirlo con un asciugamano e respirare delicatamente per qualche minuto.