30 ml di olio extravergine d’oliva (facoltativo)
2.2 Attrezzatura Necessaria
Ciotola grande (per mescolare gli ingredienti)
Spatola o cucchiaio di legno (per amalgamare)
Tovaglia o pellicola trasparente (per coprire l’impasto)
Piano di lavoro (per impastare)
Mattarello (per stendere l’impasto)
3. Preparazione dell’Impasto per Pizza
3.1 Attivare il Lievito
Preparare il Lievito:
Se utilizzi lievito fresco, scioglilo in un po’ d’acqua tiepida (prelevata dalla quantità totale) con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non inizia a schiumare. Se utilizzi lievito secco, puoi aggiungerlo direttamente alla farina.
3.2 Mescolare gli Ingredienti
Iniziare a Mescolare:
In una ciotola grande, setaccia la farina. Aggiungi il lievito attivato (o il lievito secco), il sale e l’olio d’oliva (se lo usi).
Aggiungere l’Acqua:
Versa lentamente l’acqua a temperatura ambiente nella ciotola mentre mescoli con una spatola o un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto grezzo.
3.3 Impastare
Trasferire sul Piano di Lavoro:
Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Inizia a impastare con le mani, piegando e allungando l’impasto per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico.
Controllo della Consistenza:
Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. Se è troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua.
vedere il seguito alla pagina successiva
Prossimo→
Laisser un commentaire
Commentaire
3.4 Prima Lievitazione
Formare una Palla:
Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente unta con olio. Copri con un panno umido o pellicola trasparente.
Lievitare:
Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
3.5 Riprendere l’Impasto
Sgonfiare l’Impasto:
Dopo la lievitazione, sgonfia l’impasto premendo delicatamente con le mani.
Formare le Palline:
Dividi l’impasto in 4-6 porzioni uguali e forma delle palline. Metti le palline su un vassoio infarinato e coprile con un panno umido.
3.6 Seconda Lievitazione
Lievitare di Nuovo:
Lascia lievitare le palline per un’altra ora, fino a quando raddoppiano di volume.
4. Stendere e Preparare la Pizza
4.1 Stendere l’Impasto
Preriscaldare il Forno:
Preriscalda il forno alla massima temperatura (250-300°C) e, se possibile, utilizza una pietra refrattaria.
Stendere la Pallina:
Prendi una pallina di impasto e stendila su un piano di lavoro infarinato utilizzando un mattarello o le mani, formando un disco di circa 25-30 cm di diametro. Cerca di mantenere i bordi leggermente più spessi per formare un cornicione.
4.2 Condire la Pizza
Aggiungere il Condimento:
Stendi uno strato di salsa di pomodoro sulla base, lasciando un bordo libero. Aggiungi la mozzarella e gli altri ingredienti a piacere (come salumi, verdure, formaggi).
4.3 Cuocere la Pizza
In forno:
Trasferisci la pizza sulla teglia o sulla pietra refrattaria e cuoci in forno per circa 8-12 minuti, o fino a quando la crosta è dorata e croccante.
Controllare la Cottura:
Controlla frequentemente la pizza per assicurarti che non si bruci. Puoi ruotarla a metà cottura per una doratura uniforme.
5.