Insalata di finocchi: la ricetta del contorno in 3 varianti leggere e saporite

Step 2
Per la versione con mele e noci: sciacqua la mela, elimina il torsolo centrale, poi senza sbucciarla tagliala a cubetti 2.

Step 3
Raccogli 1 finocchio tagliato a fettine, la mela e i gherigli di noce sminuzzati in una ciotola 3.

Step 4
Condisci con un pizzico di sale, versa un filo d’olio 4 e mescola.

Step 5
L’insalata di finocchi, mele e noci è pronta per essere gustata 5.

Step 6
Procedi con l’insalata di finocchi, arance e olive nere: pela a vivo l’arancia con un coltello, tagliala prima a spicchi 6, poi a dadini.

Step 7
Raccogli in una ciotola 1 finocchio a fettine, i dadini di arancia e le olive nere snocciolate 7.

Step 8
Insaporisci con un pizzico di sale e un filo d’olio 8.

Step 9
L’insalata di finocchi, arance e olive nere è pronta per essere gustata 9.

Step 10
Per la terza variante, pela una carota, elimina le estremità, tagliala prima a metà e poi a listerelle sottili 10.

Step 11
Riunisci in una ciotola 1 finocchio a fettine, le carote e i semi di 1/2 melagrana 11.

Step 12
Completa con il sale e l’olio extravergine di oliva 12.

Step 13
L’insalata di finocchio, carote e melagrana è pronta 13. Porta le tue insalate in tavola e gustale, freschissime e profumate.

Consigli
Puoi personalizzare le insalata come preferisci, utilizzando ciò che ti offrono la dispensa e il frigorifero di casa. L’importante è cercare di equilibrarle al meglio e abbinare ingredienti dal gusto più delicato ad altri dal sapore più deciso.

Per esempio, puoi sostituire le olive nere con l’uvetta, ammollata e ben strizzata, aggiungere anche dei pinoli tostati e la barbetta dei finocchi. Al posto delle noci puoi usare la frutta a guscio che più ti piace (mandorle, nocciole, anacardi…) e condire il tutto con un goccino di glassa balsamica.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment