Step 3
Nel frattempo prepara il pesto: metti i pomodori secchi nel boccale di un mixer, aggiungi le mandorle e qualche fogliolina di basilico fresco 3. Irrora con un filo d’olio e frulla bene il tutto, fino a ottenere un pesto dalla consistenza cremosa e leggermente granulosa.
Step 4
Trita ora grossolanamente i gherigli di noci al coltello 4.
Step 5
Raccogli in una terrina la ricotta, ben scolata dal siero in modo che il ripieno non risulti acquoso, e lavorala con i rebbi di una forchetta fino a ridurla in crema 5.
Step 6
Incorpora a questo punto 1-2 cucchiai abbondanti di pesto di pomodori secchi e le noci tritate, amalgamando bene con una forchetta 6.
Step 7
Trasferisci il composto ottenuto all’interno di un sac à poche e utilizzalo per farcire le fette di melanzana, distribuendone una generosa quantità su un lato di ogni fetta. Arrotola quindi le fette di melanzana 7 e sigillale sul ripieno in modo da formare gli involtini.
Step 8
Disponi man mano gli involtini di melanzane grigliate su un piatto da portata, condiscili con un filo d’olio e aggiusta di sale e di pepe. Decora il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco, porta in tavola e servi 8.
Consigli
La sapidità del piatto è conferita dai pomodori secchi: per un risultato più dolce e cremoso ti suggeriamo di lasciarli in ammollo per almeno un paio d’ore prima di frullarli con le mandorle e le foglioline di basilico. In alternativa puoi utilizzare quelli sott’olio, più morbidi, facili da tritare e dalle note meno acidule.
Per renderli più saporiti, puoi farcire gli involtini anche con fettine di speck, che ben si abbina al ripieno a base di ricotta. Se preferisci, puoi sostituire il pesto di pomodori secchi con uno di rucola, alla genovese, di pistacchi o alla trapanese.
Conservazione
Una volta farciti, gli involtini di melanzane grigliate si conservano in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per un paio di giorni al massimo. Il pesto di pomodori secchi avanzato, invece, può essere trasferito in vasetti di vetro sterilizzati e conservato in frigo, coperto con un filo d’olio: potrai utilizzarlo nei giorni successivi per condire un buon piatto di pasta, un’insalata di riso o per realizzare sfiziose bruschette.