Step 3
Aggiungi i gambi degli asparagi 3.
Step 4
Aggiusta di sale, mescola con un mestolo di legno 4 e lascia cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo al bisogno un goccino di acqua calda. Quando gli asparagi saranno teneri, leva dal fuoco e trasferiscili nel boccale di un mixer.
Step 5
Versa il latte 5 e frulla bene il tutto.
Step 6
Al termine dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo 6.
Step 7
Schiaccia leggermente le fettine di pollo con un batticarne per renderle più tenere e sottili, e massaggiale con un pizzico di sale e una macinata di pepe 7.
Step 8
Sovrapponi leggermente due fette di pancetta 8 e sistemale su un tagliere.
Step 9
Adagia sulla pancetta una fettina di pollo e farcisci con un paio di bastoncini di formaggio e le punte degli asparagi tenute da parte 9.
Step 10
Arrotola la carne ben stretta e forma gli involtini 10.
Step 11
Man mano che sono pronti, disponi gli involtini su una teglia con carta forno 11; quindi inforna a 190 °C e lascia cuocere per circa 20 minuti.
Step 12
Distribuisci qualche cucchiaiata di crema di asparagi su un piatto da portata 12.
Step 13
Trascorso il tempo di cottura, sforna gli involtini e disponili sulla crema di asparagi 13.
Step 14
Porta in tavola gli involtini di pollo con asparagi 14 e servi.
Consigli
Al posto del caciocavallo puoi scegliere la provola, la scamorza, la fontina o altro formaggio a pasta filata mentre, per un risultato più leggero, puoi sostituire la pancetta arrotolata con fettine di speck o di prosciutto crudo.
In alternativa agli asparagi puoi utilizzare le zucchine, i peperoni o un ripieno di ricotta e spinaci, oppure puoi arricchire la preparazione con le erbette aromatiche preferite, come timo, rosmarino, maggiorana…
Gli involtini di pollo con asparagi saranno squisiti se consumati caldi e filanti non appena sfornati. Se dovessero avanzare si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.