Gli involtini di zucchine sono una ricetta facile e saporita, ideale per la stagione estiva. Ottimi da servire come sfizioso antipasto, in apertura di una cena speciale, o come secondo piatto light da completare con qualche fettina di pane fresco, conquisteranno grandi e piccini per la loro irresistibile bontà.
Per un risultato impeccabile, è importante che le zucchine vengano tagliate a fette molto sottili con l’aiuto dell’apposita mandolina; una volta passate nell’olio extravergine di oliva, condite con un pizzico di sale e di pepe, e poi in una ricca panatura a base di pangrattato, parmigiano e prezzemolo tritato, vengono semplicemente farcite con provola e prosciutto cotto, quindi arrotolate molto strette a mo’ di involtino.
I rotolini così ottenuti vengono disposti in una teglia uno a fianco all’altro, affinché non perdano la loro forma, e poi cotti in forno, per una resa finale filante al cuore e croccante e dorata in superficie. Eccezionali da gustare ben caldi e appena sfornati, sono ottimi anche tiepidi o a temperatura ambiente: il riposo, infatti, consentirà ai sapori di armonizzarsi ulteriormente.
Proprio come per qualunque altra ricetta di involtini, che siano di carne, pesce o verdure, puoi modificare la farcia secondo i tuoi gusti personali o a seconda della disponibilità degli ingredienti: puoi aggiungere altri salumi e formaggi, un elemento cremoso, come un formaggio fresco spalmabile, e per una variante vegetariana puoi omettere il prosciutto cotto.
Gli involtini di zucchine possono essere conservati in frigorifero per 2 giorni, chiusi in un apposito contenitore ermetico.
Scopri come prepararli seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche gli involtini di zucchine fritte.
Come preparare gli involtini di zucchine
Step 1
Lava le zucchine, spuntale e tagliale a fettine con l’aiuto di una mandolina 1.
Step 2
Prepara gli ingredienti per la panatura: in una ciotola versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi un pizzico di sale e di pepe; metti il pangrattato in una seconda ciotola e unisci il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato. Immergi le fettine di zucchine prima nell’olio aromatizzato e poi nel pangrattato, facendole aderire per bene 2.
Step 3
Farcisci le fettine di zucchine impanate con delle striscioline di prosciutto cotto 3.
Step 4
Aggiungi delle striscioline di provola 4.
Step 5
Arrotola le fettine farcite 5.
Step 6
Disponi i rotolini in verticale, ben stretti uno vicino all’altro per non perdere la forma in cottura, in una pirofila unta con un filo di olio 6.
Step 7
Condiscili con un altro filo di olio 7.
Step 8
Aggiungi una spolverizzata di parmigiano grattugiato 8.
Step 9
Cuoci gli involtini in forno statico preriscaldato a 180 °C per 25 minuti, o comunque finché la superficie non risulterà ben dorata 9.
Step 10
A cottura ultimata, sforna gli involtini 10.
Step 11
Trasferiscili nei piatti individuali e servili ben caldi oppure tiepidi 11.