Pesce San Pietro: com’è fatto, benefici, ricette
A seconda della loro forma e dell’aspetto del veliero in generale, i contadini sarebbero in grado di comprendere le condizioni meteorologiche future e, dunque, come sarà il raccolto nei campi e di conseguenza il destino della propria famiglia. Un bel veliero, in generale, è la promessa di un’ottima annata per le messi. Il suo effetto, visibile fino a mezzogiorno, si dissolverà lentamente nel corso della giornata.
Secondo l’usanza popolare, queste vele sarebbero prodotte da San Pietro, pescatore e traghettatore di anime, che – per dimostrare la sua vicinanza ai fedeli – soffierebbe all’interno del contenitore facendo assumere all’albume la forma caratteristica. Una curiosità divertente: nei territori del bergamasco, invece, la formazione della barca con vela sarebbe di buon auspicio per la sposa (che avrà un figlio) e per la zitella (che troverà marito). Nelle campagne della Bassa Padovana, leggenda vuole che fossero i più piccoli di casa a giungere trepidanti in giardino, di buonora, per osservare il contenuto del recipiente: se al suo interno si fosse intravisto San Pietro in barca, allora il tempo sarebbe stato sereno e asciutto.
Un fenomeno fisico
Perché si forma davvero la barca di San Pietro? Il fenomeno è dovuto all’escursione termica tra il giorno e la notte, tipica dei primi giorni della stagione estiva: la temperatura più fresca e umida della sera consentirebbe all’albume di rapprendersi. Inoltre, l’acqua – riscaldandosi grazie al calore assorbito dalla terra o dal davanzale su cui è poggiato il contenitore – tenderebbe a risalire portando con sé l’albume e formando il caratteristico veliero.
Il giorno di San Pietro ven fora la vecia
Secondo una leggenda popolare piuttosto curiosa, sembrerebbe che il 29 giugno sia l’unico giorno in cui la madre di San Pietro, donna che la tradizione descrive come molto cattiva e quindi condannata all’inferno, possa rivedere suo figlio; per questo in Lessinia, nel Veneto, si usa dire “ven fora la vecia”. Un evento così straordinario che la natura, solitamente, accompagna con un intenso ma breve temporale estivo. Per questo molti pescatori, scaramanticamente, non escono in barca.