Bisogna anche considerare il sonno diurno (pisolini), che può integrare il riposo necessario.
Conseguenze della mancanza o dell’eccesso di sonno:
Depressione: le persone che dormono troppo o troppo poco possono soffrire di un peggioramento della depressione.
Mal di testa: la mancanza di sonno interferisce con i neurotrasmettitori come la serotonina, causando mal di testa.
Diabete: dormire troppo può aumentare il rischio di diabete di tipo 2, influendo sull’elaborazione del glucosio.
Mal di schiena: la mancanza di movimento causata dal sonno prolungato può causare dolori muscolari e articolari.
Obesità: il sonno prolungato rallenta il metabolismo, favorendo l’accumulo di grasso.
Malattie cardiache: gli studi dimostrano che le persone che dormono più di 11 ore a notte hanno un rischio maggiore di malattie cardiovascolari.
Leggi anche l’articolo: Dormire sul lato sinistro influisce positivamente sulla nostra salute.
Come migliorare le nostre abitudini del sonno:
Stabilisci un orario fisso per dormire e rispettalo, evitando dispositivi elettronici vicino al letto.
Se ti senti stanco durante il giorno, fai una doccia fredda per rinfrescarti.
Fai esercizio fisico al mattino per iniziare la giornata con energia.
Bere un bicchiere di acqua calda al risveglio per idratarsi e combattere la sonnolenza diurna.
Trova attività motivanti per evitare la sonnolenza causata dalla noia.
Adottare uno stile di vita equilibrato, con un sonno sufficiente e di qualità, è la chiave per una salute ottimale.