La trippa alla romana

Procedimento:
Preparazione della trippa:
Pulire la trippa (se non è già pronta):

Se la trippa è già precotta, risciacquala sotto acqua corrente. Se invece è cruda, lavala accuratamente e lessala in acqua bollente leggermente salata per circa 30-40 minuti, poi scolala e lasciala raffreddare.
Taglia la trippa a strisce di circa 1 cm di larghezza.
Preparare il soffritto:

In una casseruola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’aglio intero (da rimuovere successivamente), la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano a pezzetti piccoli.
Cuoci il soffritto a fuoco basso per 5-7 minuti, mescolando spesso.
Cuocere la trippa:

Aggiungi le strisce di trippa al soffritto e fai insaporire per 5 minuti a fuoco medio, mescolando.
Sfumala con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Aggiungere il pomodoro:

Unisci la passata di pomodoro e i pomodori pelati schiacciati con una forchetta.
Mescola, regola di sale e pepe, e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40-50 minuti, coprendo la casseruola con un coperchio e mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua calda o brodo.
Aromatizzare:

A fine cottura, aggiungi qualche foglia di menta fresca per un profumo tipico e il pecorino romano grattugiato, mescolando bene.
Servizio:
Servi la trippa alla romana calda, con una spolverata extra di pecorino romano e qualche fogliolina di menta come decorazione.
Accompagna con fette di pane casereccio, ideale per fare la scarpetta.
Consigli:
Varianti: Puoi arricchire il piatto con peperoncino per una nota piccante o aggiungere una spruzzata di limone al momento di servire.
Conservazione: La trippa alla romana si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Scaldala a fuoco basso prima di servirla.
Buon appetito! 🍲✨
vedere il seguito alla pagina successiva
←precedente
Successivo→
Laisser un commentaire

Commentaire

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment