avrebbe trasformato la questione in un disastro da cui non si può più tornare indietro. Una scelta che comporterà tante, tantissime difficoltà economiche per migliaia di famiglie di pescatori che, come diverse persone nel Paese, non navigano nell’oro.
LEGGI ANCHE
Acqualcoltura e allevamenti marini: cosa sono e quale impatto hanno sui nostri mari
I tunisini lo avevano capito già da tempo che i polpi stavano sparendo dai mari, non si trattava di una sensazione ma di un vero e proprio allarme ecologico. Era da inizio anno che stavano segnalando che gli stock di octopus vulgaris – la specie più comune del Mediterraneo – sono stati “decimati”. Tutto ciò è dovuto a una combinazione esplosiva tra sfruttamento eccessivo delle risorse, catture fuori stagione, esemplari troppo “piccoli” pescati prima del tempo e, sullo sfondo, un mare che si riscalda e cambia sempre di più.
Prendiamo come esempio le isole Kerkennah, un simbolo della pesca tradizionale in Tunisia. Oggi questo luogo è diventato il volto della crisi, qui la pesca del polpo è cultura, storia e sussistenza ma, da mesi, le reti tornano sempre più vuote. La volontà del governo del Paese del Nord Africa è quello di ripristinare l’equilibrio ecologico marino e garantire una sopravvivenza duratura alla popolazione dei polpi. Nonostante le varie difficoltà, anche i pescatori locali sono stati d’accordo con la decisione del governo che tuttavia ha annunciato piani di sostegno economico per le comunità colpite.
Una decisione che potrebbe essere un esempio per il Mediterraneo
Quel che è certo è che ciò che ha fatto il governo tunisino è un gesto politico forte, capace di lanciare un messaggio che va ben oltre i confini del proprio Paese. Una decisione che ha acceso i riflettori sull’urgenza di cambiare approccio nel Mediterraneo dove i mari sono sempre più vuoti e la biodiversità è in crisi. Serve una pesca più selettiva, meno invasiva e regolamentata con rigore e visione a lungo termine. Di certo la soluzione non si troverà negli allevamenti intensivi, in quanto creature senzienti e quindi capaci di provare emozioni, richiudere questi animali in vasche strettissime sarebbe disumano. Bisogna agire prima che il silenzio diventi definitivo e ogni decisione presa sarebbe inutile per una situazione che potrebbe diventare irreversibile.