La bellezza delle lasagne si evince dallo strato superiore: prima di essere tagliata, non c’è modo di sapere come sia venuta sotto. Per questo la “cima” delle lasagne deve essere ben condita: un generoso strato di sugo e besciamella, facendo attenzione a coprire anche gli angoli; è ottima la sensazione di angolo “sbruciacchiato” ma senza condimento diventa eccessiva. Non lesinare con formaggio grattugiato o con il pangrattato se hai deciso di optare per una leggera gratinatura.
7. Non creare la crosticina
Chi non ama la crosta croccante che si forma in cima alle lasagne? Per creare la crosticina senza far seccare le lasagne il trucco c’è ed è più semplice di quello che pensi: copri le lasagne con un foglio di alluminio per i primi 30 – 35 minuti di cottura, in questo modo il calore del forno cuocerà le lasagne in modo omogeneo. Trascorso questo tempo toglie il foglio di alluminio e lascia cuocere per altri 10 – 15 minuti: la parte superiore inizierà ad abbrustolirsi e la crosta renderà le lasagne belle da vedere e buone da mangiare.
8. Non farle riposare prima e dopo la cottura
Quando prepari le lasagne è sempre bene prevedere dei tempi di assestamento, sia prima sia dopo la cottura. Una volta composti gli strati, lascia la teglia a riposare per 15 minuti e solo dopo mettila in forno. Stessa cosa alla fine della cottura: tagliare le lasagne subito è infatti un errore che porta a decomporle. Sforna le tue lasagne e lasciale almeno 20 minuti a intiepidire, prima di tagliare la prima porzione.
9. Cuocerle eccessivamente
Se accorgersi che una lasagna è cruda è facile – basta infilare la punta del coltello fra gli strati di pasta – accorgersi che la stiamo cuocendo troppo è più difficile. Rispetta dunque i tempi di cottura delle ricette e, nel dubbio, sempre meglio tirarle fuori dal forno qualche minuto prima, anche perché la pasta continuerà a cuocere per ancora qualche secondo.
10. Prepararne poche
Non solo le lasagne vanno preparare in abbondanza perché finiscono subito, ma anche perché il giorno successivo sono ancora più buone. Se hai poco tempo, infatti, puoi decidere di comporre la tua lasagna e lasciarla in frigo cruda, così da cuocerla il giorno dopo, o addirittura cuocerla del tutto il giorno precedente e servirla poi a temperatura ambiente.