Le polpette al sugo di Bruno Barbieri con un ripieno sorprendente: ecco come le prepara lo chef

2-3 noci di burro
2-3 rametti di rosmarino
2 spicchi d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 rametto di timo
1 foglia di alloro
1 peperoncino
1 scalogno o cipolla
1 cubetto di lardo
½ cucchiaio di concentrato di pomodoro
½ bicchiere di latte
Origano essiccato q.b.
Noce moscata q.b.
Farina 00 q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Inizia privando le fette di pane della crosta, spezzale e falle ammorbidire in una ciotola con il latte. Dopo che si saranno riposate, strizzarle e unirle a carne trita, parmigiano, un uovo, del rosmarino fresco tritato al coltello, del prezzemolo e della noce moscata. Aggiusta di sale e pepe e mischia bene il tutto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo.

Metti l’impasto a riposare in frigo per un paio di ore e prepara il sugo di pomodoro facendo prima rosolare in un tegame, assieme a dell’olio e del lardo, uno spicchio d’aglio, uno scalogno, un pezzo di peperone rosso tagliato a listarelle, del rosmarino, una foglia di alloro e un peperoncino. Poi aggiungi la polpa di pomodoro, il concentrato, origano, sale e pepe e lascia cuocere.

Successivamente preleva dei pezzetti di composto e, facendolo roteare fra le mani, dagli una forma tonda (della grandezza di un uovo) in modo da formare le polpette. Inserisci all’interno di ogni polpetta anche un cubetto di provola affumicata.

Scalda dell’olio in una padella e fai rosolare le polpette (precedentemente infarinate) per un paio di minuti assieme ad aglio, timo e rosmarino. Se preferisci, aggiungere anche del burro. Unisci le polpette e il sugo in una teglia, aggiungi un uovo intero, dei fiocchetti di burro, sale e pepe e inforna per 30 minuti circa a 180 °C. A cottura ultimata porta in tavola le polpette direttamente nella teglia.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment