Le proprietà dello zenzero, i benefici e le controindicazioni

Tra tutte le radici e le spezie conosciute dall’essere umano lo zenzero è una delle più preziose. Si dice che a portarlo in Occidente fu Alessandro Magno dopo che ne riconobbe le proprietà curative e, nel corso dei secoli, si hanno tantissime testimonianze di come lo zenzero venisse utilizzato per cucinare, come ancora si fa oggi in tante ricette sfiziose, ma soprattutto come rimedio curativo. Le proprietà dello zenzero, infatti, sono praticamente infinite e vanno dall’aiuto all’apparato digestivo fino all’effetto antibiotico (non a caso, spesso si trova sotto forma di tè o tisana). Tuttavia, a volte lo zenzero potrebbe fare male, soprattutto se assunto in quantità eccessive o se soffri di determinate patologie. Scopriamo quindi a cosa fa bene lo zenzero e quando, invece, sarebbe meglio usarlo con parsimonia.

Proprietà e benefici dello zenzero
Lo zenzero è una radice dall’aspetto bitorzoluto e dal colore giallo-biancastro che puoi trovare sia fresca intera sia già in polvere, oppure sotto forma di preparato per infusioni. Negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio come ingrediente curativo e terapeutico perché, grazie alle sue molteplici proprietà nutritive, è un vero toccasana per l’organismo se utilizzata nelle giuste quantità. La radice dal sapore pungente e dal profumo intenso contiene acqua, proteine e sali minerali, ha pochissime calorie (ogni 100 gr troviamo circa 80 kcal) e un ottimo quantitativo di ferro, potassio, magnesio e zinco. Importante anche la presenza del gingerolo, composto oleoso a cui si devono il colore giallo oro, il profumo intenso e il sapore pungente, quasi piccante dello zenzero, oltre che al suo nome inglese “ginger.” Questo profilo nutrizionale porta tutta una serie di benefici e effetti curativi sul nostro corpo: ecco i più conosciuti.

Aiuto per l’apparato gastrointestinale
Una delle funzioni per cui lo zenzero è maggiormente conosciuto è il suo grande supporto dell’apparato gastrointestinale, su cui agisce in modo positivo da diversi punti di vista. Prima di tutto facilita e stimola le funzioni digestive, motivo per cui è un alleato prezioso per combattere il mal di pancia, e inoltre accelera lo svuotamento dello stomaco, aiutando soprattutto chi soffre di problemi digestivi e gonfiore addominale. Lo zenzero agisce anche sulla riduzione dell’acidità gastrica, agisce come gastroprotettore, riduce la presenza di gas e diminuisce i problemi intestinali. Per usarlo con questo scopo di solito si assume come tisana.

LEGGI ANCHE
Prezzemolo: proprietà, benefici e controindicazioni

Supporto contro l’infuenza

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment