Lingue di Procida: la ricetta

Step 2
Procedi poi a ricavare 6 rettangoli di pari dimensione 2 ed esegui la stessa operazione anche con l’altro rotolo di pasta sfoglia.

Step 3
Farcisci 6 rettangoli di sfoglia con 1-2 cucchiai di crema ormai fredda 3.

Step 4
Copri ogni pezzo con un altro rettangolo di sfoglia 4.

Step 5
Premi per bene con le dita lungo i bordi della crema, così da racchiuderla all’interno dei due strati di sfoglia 5.

Step 6
Elimina poi l’eccesso di pasta con una rotella o un coltello affilato 6.

Step 7
Trasferisci i fagottini ovali ottenuti su una teglia e spennella la superficie con dell’albume sbattuto 7.

Step 8
Cospargila poi di zucchero semolato 8 e procedi con la cottura in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 15-20 minuti, finché i fagottini non saranno gonfi e dorati. Una volta sfornarti, lasciali intiepidire leggermente prima di servirli.

Step 9
Le lingue di Procida sono pronte 9.

Step 10
Portale in tavola e gustale, croccanti fuori e cremose al morso 10.

Conservazione
Le lingue di Procida sono ottime appena preparate ma, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo: perderanno inevitabilmente la loro croccantezza, ma saranno comunque buone.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment