Lascia un commento
Commento
Nome
Email
Sito web
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Questo non era uno strumento riservato ai professionisti. Mamme, papà, fratelli e amici usavano tutti i plettri per acconciarsi i capelli a vicenda, spesso davanti a uno specchio con la musica in sottofondo. Il processo in sé era un rituale di cura, un momento di connessione condiviso che avvicinava famiglie e comunità.
Il plettro per capelli trascendeva anche la sua funzione di strumento di cura. Rifletteva lo spirito dei tempi: audace, senza scuse e sicuro di sé. Gli afro non erano solo un’acconciatura; erano una celebrazione della tradizione e una dichiarazione di identità. Sfoggiare un afro modellato alla perfezione con un plettro trasmetteva un messaggio di amor proprio e di sfida alle norme sociali che avevano a lungo emarginato i capelli naturali.
Durante gli anni ’70, i plettro per capelli iniziarono persino ad assumere dimensioni artistiche e politiche. Alcuni erano progettati con i pugni alzati sul manico, a simboleggiare il Black Power e la solidarietà. Diventarono tanto un artefatto culturale quanto uno strumento per capelli, un pezzo tangibile di storia che collegava le persone a un movimento più ampio per l’uguaglianza e l’autoespressione.
Guardando questo plettro giallo brillante oggi, puoi quasi sentire il crepitio dei dischi in vinile che girano Marvin Gaye o Aretha Franklin. Mentre le acconciature si sono evolute nel corso dei decenni, il plettro per capelli rimane un accessorio amato da coloro che celebrano i propri ricci e le proprie ciocche. La sua presenza duratura parla della sua perfetta combinazione di utilità e significato culturale.
Quindi, se ti imbatti in uno di questi tesori vintage in un cassetto o in un negozio dell’usato, non considerarlo solo come una reliquia del passato. Consideralo un simbolo di resilienza, creatività e orgoglio. La scelta dei capelli degli anni ’60 non riguardava solo la piega dei capelli, ma anche il sollevare gli spiriti e celebrare l’individualità in un periodo di profondo cambiamento sociale.
Dopotutto, alcuni strumenti non sono solo pratici, sono potenti promemoria di chi siamo e dove siamo stati.
←Precedente
Successivo→
Lascia un commento
Commento
Nome
Email