Maionese

Step 5
Trasferisci la maionese in una ciotolina 5.

Step 6
Porta in tavola la tua maionese fatta in casa 6 e servi.

Come recuperare la maionese impazzita
Se la maionese non monta o è troppo liquida, si parla di maionese impazzita. Per recuperarla si possono utilizzare due metodi, in base al motivo per cui risulta slegata.

Se hai utilizzato ingredienti freddi e non a temperatura ambiente, dovrai aggiungere un tuorlo. Sbattilo in una ciotola a parte e incorporalo poi, poco alla volta, alla maionese impazzita finché non diventa cremosa.
Se invece hai aggiunto troppo olio, dovrai ripristinare l’equilibrio tra parte grassa e parte liquida. Trasferisci un paio di cucchiai di maionese in una terrina e mescolala con qualche goccia di succo di limone o aceto, aggiungendo poi in modo alternato il resto della maionese impazzita e qualche goccia di liquido.
Consigli e varianti
Quale olio usare per la maionese? Noi ti suggeriamo di scegliere un olio di semi monoseme (di arachidi, di mais o di girasole), ma in alternativa puoi utilizzare olio di semi e olio extravergine di oliva in parti uguali; sconsigliamo invece l’uso del solo olio di oliva, poiché renderebbe il gusto della salsa troppo intenso.

La nostra è una maionese veloce, ma il metodo tradizionale prevede di fare la maionese con la frusta a mano, con soli tuorli. Per prepararla dovrai montare con la frusta due tuorli a temperatura ambiente insieme a un pizzico di sale, versare poi l’olio di semi a filo, incorporandolo perfettamente, e unire solo alla fine un cucchiaio di succo di limone o un paio di cucchiai di aceto.

Conservazione
La maionese si conserva in frigorifero, in un barattolo a chiusura ermetica, per 2-3 giorni al massimo. Come per altre salse a base di uovo, non è consigliabile congelarla: il freddo tenderebbe a separare la parte solida da quella liquida, alterandone al contempo il sapore.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment