Mani intorpidite: è normale o è il segno di un problema

 

Cattiva circolazione sanguigna: una delle cause più comuni è la mancanza di un adeguato afflusso di sangue alle mani e ai piedi. Ciò può accadere se si mantiene una posizione scomoda per lungo tempo, ad esempio dormendo su un braccio o accavallando le gambe per ore.
Compressione nervosa: i nervi che vanno dalla colonna vertebrale alle estremità possono essere compressi a causa di una cattiva postura, lesioni o condizioni come la sciatica o la sindrome del tunnel carpale.
Carenze nutrizionali: la carenza di vitamine essenziali, come la B12, può compromettere la funzionalità nervosa e provocare sensazioni di formicolio.
Malattie croniche: patologie come il diabete, la sclerosi multipla o l’artrite possono causare danni ai nervi, provocando intorpidimento e formicolio.
Stress e ansia: lo stress emotivo può manifestarsi fisicamente, causando tensione muscolare e influenzando la circolazione, con conseguente intorpidimento.
Esposizione al freddo: le basse temperature possono ridurre il flusso sanguigno alle estremità, provocando quella sensazione di formicolio.
Rimedi casalinghi per alleviare l’intorpidimento

continua nella pagina successiva

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment