Preparazione
Preparare le arance:
Lava bene le arance e il limone, poi rimuovi la scorza da entrambe le arance e dal limone, facendo attenzione a evitare la parte bianca, che può risultare amara.
Taglia la scorza in strisce sottili o a pezzetti, a seconda delle tue preferenze. Poi, spremi le arance e il limone per ottenere il succo. Conserva anche la polpa delle arance, eliminando i semi.
Cuocere la marmellata:
In una pentola capiente, unisci il succo delle arance e del limone, la polpa, la scorza tagliata e l’acqua. Porta a ebollizione e lascia cuocere per circa 20-30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le scorze di arancia sono tenere.
A questo punto, aggiungi lo zucchero e mescola finché non si è completamente sciolto. Se desideri una marmellata più densa, puoi aggiungere la pectina, seguendo le istruzioni sulla confezione. Continua a cuocere a fuoco medio-basso per altri 30-40 minuti, mescolando frequentemente.
Verifica la consistenza:
Per verificare se la marmellata ha raggiunto la giusta consistenza, fai cadere una goccia di marmellata su un piattino freddo. Se la goccia si ferma e non scivola via, la marmellata è pronta. Se non è ancora abbastanza densa, continua a cuocere per qualche minuto in più.
Invasare la marmellata:
Sterilizza i barattoli di vetro facendoli bollire in acqua per 10 minuti. Asciugali bene.
Versa la marmellata calda nei barattoli, lasciando circa 1 cm di spazio in cima. Chiudi bene i barattoli con i coperchi sterilizzati.
Conservazione:
Capovolgi i barattoli per creare il vuoto e lascia raffreddare completamente. Conserva la marmellata in un luogo fresco e buio. Una volta aperti, i barattoli possono essere conservati in frigorifero per 2-3 settimane.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La marmellata di arance è perfetta da spalmare sul pane tostato, accompagnare croissant o essere usata come ripieno per dolci e torte. Se ben conservata, si mantiene per diversi mesi, ma è ideale da consumare nei primi 6-12 mesi per preservarne il sapore fresco e intenso.