Migliaccio: la ricetta originale del dolce campano di Carnevale

BURRO
q.b.
PER LA FINITURA
ZUCCHERO A VELO
q.b.
Come preparare il migliaccio

Step 1
Raccogli in un pentolino dal fondo spesso il latte con il burro, l’essenza di arancia, i semi della bacca di vaniglia e la scorza grattugiata del limone 1, quindi metti sul fuoco.

Step 2
Quando il burro sarà ben sciolto e il latte avrà sfiorato il bollore, versa a pioggia il semolino 2.

Step 3
Lascia cuocere, mescolando spesso con una frusta, fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 3.

Step 4
Trasferisci la crema di semolino in una pirofila bassa e larga 4 e fai raffreddare a temperatura ambiente.

Step 5
Nel frattempo, monta in una ciotola a parte le uova con lo zucchero semolato 5.

Step 6
Aggiungi al composto soffice e spumoso ottenuto la ricotta vaccina, ben scolata dal siero 6, e amalgama ancora con le fruste.

Step 7
Incorpora infine a più riprese la crema di semolino ormai fredda 7.

Step 8
Distribuisci uniformemente l’impasto preparato in una tortiera ben imburrata da 26 cm di diametro 8 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 50 minuti.

Step 9
Trascorso il tempo di cottura, sforna la torta 9 e lasciala raffreddare completamente.

Step 10
Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 10.

Step 11
Taglia a fette il migliaccio 11, porta in tavola e servi.

Consigli
Se preferisci un gusto più deciso, puoi sostituire la ricotta vaccina con quella di pecora, da prediligere freschissima e di ottima qualità: l’importante, in ogni caso, sarà raccoglierla in un colino a maglie strette e farla scolare perfettamente dal siero prima di procedere con la preparazione.

Noi abbiamo utilizzato una teglia leggermente svasata come quella impiegata per la pastiera ma, in alternativa, andrà benissimo qualsiasi altro stampo dai bordi alti da circa 24-26 cm di diametro.

Al posto dell’essenza di arancia puoi utilizzare la scorza grattugiata dell’agrume, puoi profumare l’impasto con la  cannella, un goccio di limoncello o di liquore all’arancia, oppure puoi arricchire il migliaccio con gocce di cioccolato fondente, frutta candita o uvetta ammollata nel rum e ben strizzata.

Conservazione
Il migliaccio si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment