Cuocere la pasta sfoglia: Preriscalda il forno a 200°C. Srotola i due rotoli di pasta sfoglia e disponili su teglie rivestite di carta forno. Bucherella la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi eccessivamente durante la cottura. Copri la pasta sfoglia con un altro foglio di carta forno e un’altra teglia per ottenere una cottura uniforme e mantenere la sfoglia piatta. Cuoci in forno per circa 15-20 minuti, o finché risulta dorata e croccante. Lascia raffreddare completamente.
Preparare la crema di ricotta: In una ciotola capiente, setaccia la ricotta per renderla cremosa e senza grumi. Aggiungi lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia, mescolando bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Incorpora le gocce di cioccolato, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente.
Assemblare la millefoglie: Taglia ciascun foglio di pasta sfoglia cotta in due rettangoli uguali, in modo da ottenere un totale di quattro strati. Disponi il primo rettangolo su un piatto da portata e spalma uno strato uniforme di crema di ricotta. Copri con un secondo strato di pasta sfoglia e ripeti l’operazione fino a completare con l’ultimo strato di sfoglia.
Decorare e servire: Spolvera la superficie dell’ultimo strato di pasta sfoglia con abbondante zucchero a velo. Puoi decorare ulteriormente con qualche goccia di cioccolato o con una leggera spolverata di cacao amaro. Lascia riposare la millefoglie in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla, in modo che i sapori si amalgamino al meglio.
Suggerimenti per servire e conservare:
La millefoglie alla ricotta con gocce di cioccolato è ideale da gustare fresca, appena tolta dal frigorifero. Puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni. Per mantenere la croccantezza della pasta sfoglia, assembla il dolce poco prima di servirlo. Se desideri un tocco ancora più goloso, puoi aggiungere qualche frutto fresco, come fragole o lamponi, tra gli strati.