Morettini

Step 4
Trascorso il tempo di riposo, versa il composto in una padella perfettamente antiaderente (puoi ungerla, eventualmente, con un fiocchetto di burro) 4.

Step 5
Rotea il tegame così da distribuire per bene la pastella su tutto il fondo, quindi lascia cuocere per 2-3 minuti, finché i bordi non iniziano a staccarsi; a quel punto, capovolgi la crespella e cuoci anche dall’altro lato per circa 1 minuto 5.

Step 6
Una volta pronta, trasferiscila su un tagliere e, con un coppapasta da 5 cm di diametro, ricava 12 dischetti 6.

Step 7
A questo punto, occupati della meringa: unisci in un pentolino acqua e zucchero 7, poi lascia sciogliere quest’ultimo a fiamma bassa, fino a ottenere uno sciroppo.

Step 8
Monta gli albumi in una seconda ciotola e, quando saranno schiumati, aggiungi a filo lo sciroppo di acqua e zucchero, continuando a lavorare il tutto con le fruste 8.

Step 9
Dovrai ottenere una meringa soda 9: una volta pronta, trasferiscila in un sac à poche munito di bocchetta liscia da 1 cm.

Step 10
Crea una cupoletta di meringa, terminandola con un ciuffetto, su ogni disco di pastella realizzato in precedenza 10, poi trasferiscili in frigorifero a riposare per 1 ora.

Step 11
Trascorso il tempo di riposo della meringa, sistema in un recipiente il cioccolato fondente tritato e il burro di cacao 11, poi falli sciogliere in microonde, alla massima potenza, per 3 minuti. Mescola poi per ottenere una copertura liscia e uniforme.

Step 12
Trasferisci il cioccolato fuso in un bicchiere alto e largo, quindi immergi un dolcetto alla volta 12.

Step 13
Fai in modo che ogni morettino sia perfettamente ricoperto di cioccolato 13, quindi sistemali man mano su un vassoio e lasciali solidificare per qualche minuto.

Step 14
I morettini sono pronti per essere serviti 14.

Conservazione
I morettini si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni al massimo.

 

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment