
Mousse di mortadella: la ricetta della spuma golosa da servire come antipasto
La mousse di mortadella è una crema salata buonissima e molto versatile. Perfetta se stiamo cercando un antipasto sfizioso, economico e veloce da preparare, va benissimo se vogliamo offrire qualcosa di originale e gustoso. Ideale per aprire i menù dei pranzi in famiglia o con amici, si può usare anche per guarnire degli stuzzichini da inserire in un buffet o dei fingerfood da accompagnare ad aperitivi e drink.
Spuma di ricetta di mortadella
Sono tante le ricette di mousse salate facili e veloci che possiamo fare in casa, usando formaggi, salumi, verdure, pesce o carne. Noi questa volta ne abbiamo fatto una versione sfiziosissima usando la mortadella, la panna e la ricotta. Per preparare questa mousse salata ci servirà un pezzo di mortadella intero, non la classica mortadella a fettine che si usa per farcire i panini, per intenderci.
continua nella pagina successiva
App
Ma come si fa questa mousse di mortadella e ricotta? Per cominciare tagliamo la mortadella a cubetti, mettiamola nel mixer e aggiungiamo il formaggio grattugiato, la ricotta e la panna fresca. Frulliamo tutto fino a ottenere una consistenza cremosa, soffice ma soda, ed ecologica pronta in pochi minuti!
Non abbiamo aggiunto sale e pepe, perché la mortadella e il formaggio grattugiato sono già abbastanza saporiti, ma se vogliamo possiamo aggiungerli per insaporire ulteriormente la crema.
mousse di mortadella
Mousse di mortadella
Come servire la mousse di mortadella
Si possono realizzare tanti antipasti con mousse di mortadella, per esempio noi l’abbiamo messa in una sac à poche e l’abbiamo usata per guarnire dei crostini di pancarrè che abbiamo tostato in forno. Possiamo anche metterla su fette di pane fresco, sulla focaccia e dove vogliamo. Sistemiamo i nostri stuzzichini in un piatto con un mix di altri antipastini e faremo un figurone! In alternativa, la possiamo servire nei bicchierini o nelle ciotoline. Si può usare anche per farcire tramezzini, piadine e panini… insomma, è molto versatile!
Si può arricchire la ricetta della mousse di mortadella per tartine spolverandoci sopra un po’ di granella di pistacchio, che si abbina benissimo, aggiunge una nota croccante e anche di colore. Qualche altro abbinamento sfizioso? Possiamo accompagnarla con della mozzarella o con la burrata e il pistacchio tritato.
continua nella pagina successiva
Possiamo preparare anche dei canapè mignon e raffinati con questa crema: tagliamo delle striscioline di formaggio, ad esempio asiago o emmental, facciamo dei ciuffetti con la mousse ed ecco pronti i nostri stuzzichini da gustare in un sol boccone!
Consigli
Per realizzare la mousse alla mortadella basta un unico accorgimento: i pochi ingredienti che usiamo devono essere perfettamente freschi e di ottima qualità.
Se usiamo la sac à poche, dobbiamo prestare particolare attenzione che la mousse sia spumosa e che non siano rimasti pezzettini interi, perché altrimenti ostruiranno il beccuccio.
Non abbiamo la ricotta o non ci piace? Nessun problema, nella mousse alla mortadella si può usare anche il formaggio cremoso, la robiola o il mascarpone.
Conservazione
La mousse di mortadella e ricotta si può conservare in frigorifero per un paio di giorni, ben coperta con la pellicola per alimenti.
Forza, teniamo pronto il tritatutto e prepariamo questa crema di mortadella. Vedrete, ne andranno tutti pazzi!