Step 1
Lascia sgocciolare per bene il tonno in scatola in un colino a maglie strette, quindi trasferiscilo in una terrina 1.
Step 2
Aggiungi il formaggio cremoso spalmabile 2.
Step 3
Unisci i capperi dissalati e i filetti di alici sgocciolati 3.
Step 4
Spremi il succo del limone 4.
Step 5
Frulla tutti gli ingredienti con un mixer a immersione 5.
Step 6
Al termine dovrai ottenere un composto soffice e spumoso 6.
Step 7
La mousse di tonno è pronta per essere gustata. A piacere puoi spalmarla su golose tartine di pane tostato 7, oppure puoi portarla in tavola all’interno di una ciotolina in accompagnamento a crudités di verdure e ad altri sfizi salati.
Consigli e varianti
Al posto del formaggio spalmabile tipo philadelphia puoi utilizzare la stessa quantità di mascarpone o, se preferisci, di ricotta vaccina ben scolata dal siero: in questo caso la mousse sarà meno compatta, ma ugualmente squisita e delicata.
A piacere puoi aggiungere le spezie e le erbette aromatiche preferite, come peperoncino, paprica dolce, curry, origano secco, timo sfogliato… Ma anche, per una crema salata più ricca e corposa, delle olive nere a rondelle o un paio di pomodorini secchi sott’olio.
Se non ami i capperi e le acciughe puoi ometterli tranquillamente dalla preparazione, anche se la resa finale sarà meno sapida, oppure puoi cimentarti con delle variazioni sul tema e ottenere un pâté di tonno o una salsa tonnata: nel primo caso ti basterà frullare il tonno in scatola con il burro morbido e le patate lesse mentre, nel secondo, sarà sufficiente sostituire il formaggio con le uova sode e unire poi un gocccino di brodo di carne.
Conservazione
La mousse di tonno si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.