Servire con guarnizioni: questi pancake sono deliziosi con una varietà di guarnizioni! Prova ad aggiungere frutta fresca, un filo di miele, yogurt o anche una spolverata di zucchero a velo.
Conservare gli avanzi: se hai dei pancake rimasti, conservali in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni. Puoi anche congelarli per una conservazione più lunga. Basta riscaldarli nel microonde o in una padella prima di servire.
Varianti:
Pancake di ricotta e frutti di bosco: aggiungi bacche schiacciate come fragole o mirtilli all’impasto per un tocco fruttato.
Versione salata: salta la vaniglia e i dolcificanti e aggiungi erbe come erba cipollina o aglio in polvere per un pancake salato. Questi possono essere abbinati a una salsa di yogurt salata o avocado.
Pancake di ricotta e gocce di cioccolato: aggiungi una manciata di mini gocce di cioccolato per una delizia extra.
FAQ:
Posso usare un altro tipo di formaggio? Sì! Mentre la ricotta conferisce a questi pancake la loro consistenza caratteristica, puoi sperimentare con ricotta o formaggio cremoso per un sapore leggermente diverso.
Questi pancake sono senza glutine? Assolutamente! Poiché non c’è farina nella ricetta, questi pancake sono naturalmente senza glutine, il che li rende adatti a chiunque segua una dieta senza glutine.
Posso preparare la pastella in anticipo? Sì, puoi preparare la pastella in anticipo e conservarla in frigorifero fino a 24 ore. Basta mescolarla bene prima di cucinarla.
Come faccio a rendere questi pancake più soffici? Per pancake ancora più soffici, separa le uova e sbatti gli albumi a neve ferma prima di incorporarli delicatamente alla pastella. Questo aggiunge aria extra e li aiuta a lievitare.
Gusta questi pancake di ricotta senza farina, veloci e irresistibili, la prossima volta che hai voglia di qualcosa di soddisfacente e sano!