Pane ai semi di lino fatto in casa

Preparare la miscela di lievito:
In una piccola ciotola, mescolare il lievito secco con 1 cucchiaio di zucchero e metà del latte caldo. Lasciare riposare per circa 10 minuti finché non diventa schiumoso.
Mescolare gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente, unire la farina setacciata, i semi di lino, il sale e il lievito.
Unisci gli ingredienti umidi:
In un’altra ciotola, sbatti insieme il restante latte caldo, l’aceto di mele, l’uovo, l’olio di semi di girasole e lo zucchero rimanente.
Formare l’impasto:
Versare gli ingredienti umidi negli ingredienti secchi e mescolare fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Aggiungete il composto schiumoso di lievito e continuate a mescolare fino a formare un impasto.
Lavorare l’impasto su una superficie infarinata per circa 10 minuti finché non diventa liscio ed elastico.
Prima salita:
Riponete l’impasto in una ciotola unta, coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo tiepido per circa 1 ora o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
Formare l’impasto:
Una volta lievitato l’impasto, pressatelo per far uscire l’aria. Lavoratelo brevemente e dategli la forma di un panetto oppure dividetelo in porzioni più piccole per realizzare dei rotolini individuali.
Disporre l’impasto modellato in una teglia unta o su una teglia rivestita di carta da forno.
Seconda salita:
Coprite nuovamente l’impasto e lasciatelo lievitare per altri 30 minuti.
Preriscaldare il forno:
Preriscalda il forno a 180 gradi Celsius (350 gradi Fahrenheit).
Cuocere il pane:
Prima di infornare il pane, spennellate la superficie con il burro ammorbidito.
Cuocere il pane nel forno preriscaldato per 25-30 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il pane sembrerà vuoto quando viene picchiettato.
Raffreddare il pane:
Togliere il pane dal forno e lasciarlo raffreddare su una griglia prima di affettarlo.

Suggerimenti per la presentazione
Servire questo pane fresco con burro, marmellata o miele.
Usatelo per preparare panini, toast o come accompagnamento a zuppe e insalate.
Consigli di cucina
Assicurati che il latte sia caldo ma non caldo, perché una temperatura troppo alta può uccidere il lievito.
Lavorare bene l’impasto per far sviluppare il glutine che dà la struttura al pane.
Benefici nutrizionali
Semi di lino: ricchi di acidi grassi omega-3, fibre e lignani.
Latte intero: fornisce calcio e vitamina D.
Uovo: aggiunge proteine ​​e aiuta a legare l’impasto.
Informazioni dietetiche
Questo pane contiene glutine e latticini.
Per renderlo senza latticini, sostituisci il latte con un latte vegetale e il burro con un’alternativa vegana.
Suggerimenti per la conservazione
Temperatura ambiente: conservare il pane in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni.
Congelamento: congelare il pane per un massimo di 3 mesi. Scongelare a temperatura ambiente e riscaldare in forno se lo si desidera.
Perché adorerai questa ricetta
Questo pane ai semi di lino non è solo delizioso ma anche ricco di sostanze nutritive. È perfetto per qualsiasi pasto e facile da preparare, rendendolo un’ottima aggiunta al tuo repertorio di dolci.

Conclusione
Godetevi il gusto delizioso e la consistenza del pane ai semi di lino fatto in casa. I suoi ingredienti genuini e i sapori ricchi lo rendono una scelta versatile e nutriente per ogni occasione.

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment