Il pane alla curcuma è la variante aromatica del classico pane fatto in casa. Un lievitato profumato e dal colore arancio intenso, grazie alla presenza di questa preziosissima spezia dalle molteplici proprietà analgesiche, antinfiammatorie, depurative e antiossidanti, ideale da portare in tavola in accompagnamento a pietanze di ogni tipo.
Per un prodotto da forno alto e soffice, occorrerà partire dalla biga: un pre-impasto a base di acqua, lievito di birra e farina che conferirà alla preparazione una migliore alveolatura. Dopo un tempo di riposo a temperatura ambiente di circa 12 ore, questa verrà raccolta in una ciotola con la manitoba, la curcuma in polvere, il sale e un miscuglio di acqua e lievito di birra, e amalgamata poi al resto degli ingredienti fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. A questo punto non ti rimarrà che far lievitare l’impasto per 3-4 ore, coperto con un foglio di pellicola trasparente, effettuare una serie di pieghe di rinforzo, necessarie per dare forza e struttura alla maglia glutinica, e lasciar riposare ancora il tutto fino al raddoppio del volume.
Il passaggio in forno farà il resto, regalando un pane fragrante fuori e morbido al cuore, da spalmare a colazione con una confettura di frutta, una crema di ricotta o un velo di burro e marmellata, o servire ai pasti e all’ora dell’aperitivo insieme a un tagliere di salumi e formaggi, una ciotolina di guacamole, una frittatona di uova o altro secondo preferito.
Affinché si formi una crosticina dorata e croccante, sarà importante rispettare le modalità di cottura indicate infornando il lievitato dapprima in forno statico a 220 °C per 5 minuti e poi a 180 °C per una mezz’ora, avendo l’accortezza di lasciare per i cinque minuti restanti il portello leggermente aperto: in questo modo il pane si asciugherà perfettamente perdendo ogni traccia di umidità.
Per questa ricetta ti suggeriamo di utilizzare della curcuma in polvere, da scegliere preferibilmente biologica e di ottima qualità ma, in alternativa, andrà benissimo anche la radice fresca pelata e grattugiata: facendo attenzione sempre a non eccedere con le quantità per evitare un sapore troppo intenso.
Scopri come preparare il pane alla curcuma seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane di segale e il pane con lievito madre.
Come preparare il pane alla curcuma