Panelle dolci

Step 2
Aggiungi il burro morbido 2.

Step 3
Unisci anche lo zucchero 3 e un pizzico di sale, quindi lascia sciogliere il tutto a fiamma dolce.

Step 4
Appena il liquido sfiora il bollore, versa la farina di ceci tutta d’un colpo e mescola energicamente con un cucchiaio di legno o una spatola, fino a ottenere un composto denso e compatto, che si stacca facilmente dalle pareti del tegame 4.

Step 5
Spegni il fuoco, lascia intiepidire leggermente e poi incorpora un uovo 5, amalgamandolo con la spatola.

Step 6
Trasferisci l’impasto su un foglio di carta forno posizionato su un piano di lavoro 6.

Step 7
Copri con un altro foglio di carta forno e, con un matterello, stendi fino a realizzare una sfoglia spessa circa 1 centimetro 7, poi lasciala raffreddare completamente per almeno 30 minuti.

Step 8
Una volta fredda, ritaglia dei dischi con un coppapasta del diametro di circa 8 centimetri 8.

Step 9
Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente, quindi tuffa poche panelle alla volta 9 e friggile fino a doratura.

Step 10
Man mano che sono pronte, scolale su fogli di carta assorbente da cucina e ricoprile subito, ancora ben calde, con lo zucchero semolato 10.

Step 11
Sistema le panelle su un vassoio o un piatto da portata e gustale ben calde 11.

Conservazione
Le panelle dolci si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi preparare l’impasto e riporlo in frigorifero da crudo, quindi procedere con la frittura delle panelle il giorno successivo.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment