Step 3
Lavora fino a ottenere un impasto omogeneo 3.
Step 4
Forma un panetto liscio 4 e sistemalo in una ciotola, coperto da un foglio di pellicola trasparente. Lascialo lievitare in un luogo tiepido, asciutto e privo di correnti d’aria, per almeno 3-4 ore o
fino al raddoppio del suo volume iniziale.
Step 5
Trascorso il tempo necessario, l’impasto apparirà gonfio e arioso 5; sgonfialo con il palmo di una mano e ribaltalo su un piano di lavoro.
Step 6
Dividilo in porzioni da circa 50 grammi l’una, poi modellale tra i palmi delle mani, pirlandole in modo da formare delle sfere perfette 6.
Step 7
Disponi i panini, ben distanziati tra loro, su una teglia rivestita di carta forno, quindi spennella la superficie con una miscela di tuorlo e latte 7. Copri con un foglio di pellicola trasparente e lascia lievitare per 1 ora.
Step 8
Rimuovi delicatamente la pellicola 8 e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti.
Step 9
Monitora la cottura e sforna i panini quando appaiono dorati in superficie 9, quindi lasciali raffreddare completamente.
Step 10
Una volta freddi, taglia a metà i panini e farciscili con ciò che preferisci: crema spalmabile alle nocciole, salumi, formaggi e verdure 10.
Step 11
I tuoi panini da buffet sono pronti per essere serviti 11.
Conservazione
I panini da buffet senza farcitura si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in un sacchetto di carta, fino a 3 giorni. In alternativa, puoi congelarli per 2 mesi al massimo e, all’occorrenza, lasciarli scongelare a temperatura ambiente. Una volta farciti, possono essere conservati in frigorifero, all’interno di un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.