Panini napoletani: la ricetta

Step 2
Aggiungi il lievito di birra sbriciolato e lo zucchero semolato 2.

Step 3
Mescola con un mestolo di legno fino a completo scioglimento degli ingredienti 3.

Step 4
A questo punto unisci la farina setacciata 4.

Step 5
Amalgama brevemente fino a ottenere un composto grossolano 5.

Step 6
Aggiungi quindi il sale e il burro a tocchetti 6 e prosegui a impastare.

Step 7
Forma una palla, copri con pellicola trasparente 7 e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d’ore.

Step 8
Una volta raddoppiato di volume, riprendi l’impasto 8 e rovescialo su un piano di lavoro infarinato.

Step 9
Stendilo con un matterello in un rettangolo da circa 1/2 cm di spessore 9.

Step 10
Farcisci il rettangolo ottenuto con il prosciutto cotto, il salame napoletano e i formaggi a cubetti, aggiungi poi le uova sode sbriciolate e il parmigiano grattugiato e spezia con una macinata di pepe fresco; quindi avvolgi la pasta sul ripieno 10 fino a formare un cilindro ben stretto.

Step 11
A questo punto, con l’aiuto di un tarocco, taglia il rotolo farcito in tante porzione da circa 4 cm di larghezza 11.

Step 12
Disponi i paninetti, man mano che sono pronti, su una teglia con carta forno 12 e lasciali lievitare per circa 1 ora.

Step 13
Trascorso il tempo, spennella i rustici con un tuorlo, leggermente sbattuto con un goccino di latte 13, e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa mezz’ora.

Step 14
Quando saranno dorati e fragranti 14, sforna i panini e lasciali assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Step 15
Disponi quindi i panini napoletani su un piatto da portata 15, porta in tavola e servi.

Conservazione
I panini napoletani si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarli per qualche istante in forno per farli tornare caldi e fragranti. In alternativa, puoi anche sistemarli in un apposito sacchetto per alimenti e trasferirli in freezer: si manterranno fino a 2 mesi.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment