Step 3
Sfuma con il vino bianco 3.
Step 4
Unisci gli odori tritati al coltello 4 e aggiusta di sale.
Step 5
Aggiungi anche le cipolle e profuma con la foglia di alloro 5, quindi lascia cuocere dolcemente per circa 6 ore, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Step 6
Al termine la carne dovrà essere ben sfaldata e la cipolla ambrata e quasi cremosa 6.
Step 7
Spezza gli ziti 7 e lessali in abbondante acqua bollente leggermente salata.
Step 8
Scola la pasta al dente, trasferiscila in un tegame antiaderente con abbondante condimento 8 e portala a cottura unendo al bisogno un goccino di acqua bollente. Trascorso il tempo, manteca la pasta con il pecorino grattugiato e distribuiscila sui piatti individuali.
Step 9
Cospargi a piacere la pasta alla genovese con altro formaggio grattugiato 9, porta in tavola e servi.
Consigli
Gli ziti sono il formato di pasta per eccellenza di questa pietanza ma, in alternativa, puoi sostituirli con le caserecce o con la calamarata. Se, invece, hai poco tempo a disposizione, puoi cuocere il ragù per circa la metà del tempo.
Se dovesse avanzare, puoi conservare il ragù in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Sarà perfetto da gustare anche come secondo “salva cena” insieme a fettine di pane abbrustolito e al contorno preferito.