Inizia portando a ebollizione una grande pentola d’acqua salata. Cuoci gli spaghetti seguendo le indicazioni sulla confezione fino a raggiungere la consistenza al dente. Ricorda di riservare circa 1/2 tazza di acqua di cottura della pasta, poi scola e metti da parte.
Nel frattempo, in una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungi l’aglio tritato e i fiocchi di peperoncino e soffriggi per circa 1 minuto, finché l’aglio non diventa fragrante ma senza bruciare.
Se utilizzi le acciughe, aggiungile alla padella e mescola finché non si sciolgono nell’olio, creando una base ricca di sapore.
Versa i pomodori schiacciati nella padella, aggiungi le olive Kalamata e i capperi. Mescola per amalgamare gli ingredienti e aggiungi l’origano secco. Lascia sobbollire la salsa per circa 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, per permettere ai sapori di fondersi. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
Aggiungi la pasta scolata alla padella con la salsa e mescola bene per ricoprirla uniformemente. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un po’ dell’acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
Servi subito, distribuendo la pasta nei piatti e guarnendo con prezzemolo e basilico fresco. Per un tocco extra, aggiungi una spolverata di Parmigiano grattugiato.
La pasta alla puttanesca è un piatto semplice ma carico di sapore, grazie alla combinazione unica di olive, capperi, acciughe e pomodori. Perfetto per chi ama la cucina veloce ma autentica. Buon appetito! 🍝✨