Pasta frolla salata: la ricetta facile per preparare cream tart e torte rustiche

Step 2
Unisci anche l’acqua 2 e il sale, sempre continuando a mescolare.

Step 3
In una terrina a parte, setaccia la farina con il lievito 3.

Step 4
Unisci gradatamente la miscela di lievito e farina al composto di uova 4.

Step 5
Incorpora le polveri con i rebbi di una forchetta 5.

Step 6
Trasferisci quindi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e prosegui a lavorare con le mani per qualche minuto 6.

Step 7
Al termine dovrai ottenere un panetto liscio e omogeneo 7.

Step 8
Stendi la pasta frolla salata in un disco sottile da circa 1/2 cm di spessore e rivesti con questo un’apposita tortiera scanalata da 26-28 cm di diametro 8; quindi riempi il rustico con gli ingredienti preferiti e cuoci tutto in forno caldo fino a doratura. In alternativa, utilizza la frolla per realizzare tartellette e biscottini salati.

Consigli
Per una consistenza più rustica puoi optare per la farina integrale mentre, in caso di ospiti intolleranti al glutine, sarà sufficiente utilizzare un’apposita miscela di farine gluten free.

Per conferire alla frolla un colorito giallo intenso e un aroma inconfondibile, puoi speziare il tutto con dello zafferano in polvere stemperato nell’acqua tiepida, oppure puoi aggiungere 1/2 cucchiaino di curry o di curcuma.

Una volta pronto l’impasto e steso all’interno di una tortiera con fondo removibile, puoi farcirlo con i ripieni più svariati: prosciutto cotto e provola affumicata, ricotta e spinaci, funghi, zucca e salsiccia, radicchio, taleggio e gherigli di noci… Oppure puoi confezionare delle mini tartellette, da cuocere in bianco e riempire poi con un formaggio cremoso spalmabile e roselline di salmone affumicato.

Conservazione
La pasta frolla salata si conserva in frigo, avvolta con un foglio di pellicola trasparente, per 1 giorno massimo.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment