1.2. Origini e Tradizione
L’uso di funghi e speck nella cucina italiana è particolarmente diffuso nelle regioni alpine, dove i funghi selvatici sono abbondanti e lo speck è un prodotto tradizionale. La pasta funghi e speck è un piatto che unisce la tradizione gastronomica di queste zone con la praticità di un primo piatto veloce da preparare, rendendolo ideale per un pranzo o una cena in famiglia.
2. Ingredienti per la Pasta Funghi e Speck
Per preparare la pasta funghi e speck per circa 4 persone, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
320 g di pasta (penne, rigatoni o altro formato a piacere)
250 g di funghi freschi (champignon, porcini o misti)
150 g di speck (a fettine)
1 spicchio d’aglio (opzionale)
50 ml di vino bianco (secco)
30 g di burro (o olio extravergine d’oliva)
Sale e pepe (a piacere)
Prezzemolo fresco (per guarnire, opzionale)
Parmigiano grattugiato (per servire, opzionale)
Ingredienti Aggiuntivi (Opzionali)
Panna da cucina (per un condimento più cremoso)
Peperoncino (per un tocco piccante)
Timo o rosmarino (per aromatizzare)
vedere il seguito alla pagina successiva
Prossimo→
Laisser un commentaire
Commentaire
Nom
E-mail
Site web
Enregistrer mon nom, mon e-mail et mon site dans le navigateur pour mon prochain commentaire.
Rechercher
Recent Posts
Torta di quark con 2 lattine di mandarini mescolati insieme in 3 minuti
Torta Di Marmo
Uova con crema al cocco: i dolci da provare
Torta cremosa ai tre cioccolati
Torta allo yogurt facile
Recent Comments
Aucun commentaire à afficher.
© 2025 • Construit avec GeneratePress
3. Preparazione della Pasta Funghi e Speck
3.1. Preparare gli Ingredienti
Pulire i Funghi: Pulisci i funghi freschi con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Se usi funghi secchi, mettili in ammollo in acqua calda per circa 20-30 minuti.
Tagliare lo Speck: Se non hai già acquistato lo speck a fettine, taglialo a striscioline di circa 1 cm.
Tritare l’Aglio: Se decidi di utilizzarlo, trita finemente lo spicchio d’aglio.
3.2. Cuocere la Pasta
Portare a Ebollizione l’Acqua: In una pentola capiente, porta a ebollizione abbondante acqua salata.
Cuocere la Pasta: Aggiungi la pasta e cuocila seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, fino a quando è al dente.
3.3. Preparare il Condimento
Scaldare il Burro: In una padella capiente, sciogli il burro (o scalda l’olio) a fuoco medio.
Aggiungere l’Aglio: Se usi l’aglio, aggiungilo ora e fallo rosolare per circa 1 minuto, fino a quando diventa dorato.
Aggiungere i Funghi: Unisci i funghi tagliati nella padella e cuocili per circa 5-7 minuti, fino a quando sono teneri e hanno rilasciato la loro acqua.
Aggiungere lo Speck: Aggiungi le striscioline di speck e continua a cuocere per altri 3-4 minuti, fino a quando lo speck diventa croccante.
Sfumare con il Vino: Versa il vino bianco nella padella e lascia sfumare per 2-3 minuti, fino a quando l’alcol è evaporato.
3.4. Unire Pasta e Condimento
Scolare la Pasta: Quando la pasta è cotta, scolala, riservando un po’ di acqua di cottura.
Mescolare: Aggiungi la pasta direttamente nella padella con il condimento e mescola bene. Se il condimento risulta troppo asciutto, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio.
Regolare di Sale e Pepe: Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
3.5. Servire
Impiattare: Servi la pasta funghi e speck calda, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e, se desideri, una spolverata di parmigiano grattugiato.
4. Varianti della Pasta Funghi e Speck
4.1. Pasta Funghi e Speck con Panna
Aggiungi 100 ml di panna da cucina al condimento per una versione più cremosa e ricca.
4.2. Pasta Funghi e Speck Piccante
Aggiungi un pizzico di peperoncino secco o fresco per dare un tocco di piccantezza al piatto.
4.3. Pasta Funghi e Speck ai Formaggi
Incorpora formaggi come gorgonzola o taleggio per un sapore più intenso e cremoso.
4.4. Pasta Fungh