Paste di meliga: la ricetta dei dolcetti tipici del Piemonte

Come preparare le paste di meliga

Step 1
Per preparare le paste di meliga, miscela per prima cosa in una ciotola la farina di grano tenero e quella di mais fioretto 1.

Step 2
Dolcifica con lo zucchero semolato e unisci un pizzico di sale 2.

Step 3
Aggiungi il burro freddo a cubetti e profuma con la scorza grattugiata del limone 3.

Step 4
Amalgama gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso, quindi incorpora le uova e l’estratto di vaniglia 4.

Step 5
Amalgama il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 5.

Step 6
Trasferisci l’impasto in un sac à poche dotato di bocchetta a stella e forma su una teglia rivestita con carta forno tante ciambelline da circa 5-6 cm di diametro 6, quindi metti i dolcetti in forno caldo a 180 °C e lasciali cuocere per circa 15 minuti.

Step 7
Trascorso il tempo, sforna le paste di meliga 7 e lasciale raffreddare su una gratella.

Step 8
Disponi le paste di meliga su un piatto da portata 8, porta in tavola e servi.

Conservazione
Le paste di meliga si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in una scatola di latta, per 5 giorni massimo

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment