Step 2
Versa a pioggia la farina setacciata, mescolando contemporaneamente con una frusta 2.
Step 3
Miscela il composto per 1-2 minuti, così da ottenere una consistenza vellutata e senza grumi 3.
Step 4
Per friggere ingredienti salati, aggiungi un pizzico di pepe e di sale 4 e mescola per bene. Per una versione dolce, invece, puoi aggiungere 1 cucchiaino di zucchero semolato.
Step 5
Per preparare la pastella con le uova, raccogli in una ciotola l’acqua frizzante freddissima e l’uovo 4.
Step 6
Amalgama energicamente con una frusta, finché l’uovo non sarà perfettamente miscelato all’acqua 3.
Step 7
Aggiungi a pioggia la farina setacciata, proseguendo ad amalgamare 4.
Step 8
Mescola per qualche altro minuto, fino a ottenere una consistenza vellutata e senza grumi 5, quindi completa con sale e pepe o zucchero in base alla tua preparazione.
Step 9
Le tue pastelle, con e senza uova, sono pronte per essere utilizzate 6.
Step 10
Usale subito per portare in tavola dei fritti croccanti e asciutti 7.
Consigli
A seconda dell’uso, è poi possibile aromatizzare le pastelle con un pizzico di sale e di pepe nero, per un tocco speziato perfetto per fiori di zucca, verdure di ogni tipo, carne bianca, pesce e crostacei, oppure con un cucchiaino di zucchero, per una variante dolce ottima per frutta, gelati e dolcetti sfiziosi.
Conservazione
La pastella per fritti si conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente a contatto, per 1 giorno al massimo. Si sconsiglia la congelazione.