Si riveste uno stampo a cerniera da 22 centimetri di diametro con la brisée, si distribuisce il ripieno e si copre il tutto con uno strato di pasta sfoglia. Non ti rimarrà che effettuare qualche taglio leggero sulla superficie, per permettere al vapore di fuoriuscire senza spaccarla, e spennellarla con un goccino di latte; infine, si inforna il rustico per 30 minuti a 180 °C. Otterrai così una torta salata dorata e dalla crosticina croccante, da lasciare a riposo una mezz’oretta affinché i sapori possano assestarsi.
Comoda e pratica, può anche essere preparata in anticipo e portata in ufficio per una pausa sfiziosa e appagante: si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo. Se desideri, puoi utilizzare degli stampi più piccoli per creare delle deliziose monoporzioni; inoltre, con un pizzico di manualità e un po’ di pazienza, puoi confezionare in casa la pasta brisée e la pasta sfoglia seguendo i nostri consigli, o sostituirle con una più semplice pasta matta.
Scopri come preparare il pasticcio di carne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la chicken pie, la fish pie e la mince pie.
Come preparare il pasticcio di carne
Step 1
Monda e trita finemente la cipolla bianca, la costa di sedano e la carota, poi riunisci il tutto in una padella con un giro di olio extravergine di oliva e due foglie di alloro 1.
Step 2
Lascia soffriggere per 2-3 minuti a fiamma vivace 2.
Step 3
Unisci il macinato di suino e distribuisci l’amido di mais, quindi mescola per bene 3 e lascia rosolare per qualche minuto, finché la carne non assumerà un bel colore brunito.
Step 4
Sfuma con il vino rosso 4 e attendi che l’alcol sia completamente evaporato.
Step 5
Regola di sale e pepe 5, e abbassa la fiamma.
Step 6
Versa anche il brodo vegetale bollente 6.
Step 7
Copri con un coperchio e cuoci per 15 minuti, quindi prosegui la cottura, senza coperchio, per altri 15 minuti, mescolando di tanto in tanto 7; il ripieno non dovrà risultare acquoso, ma piuttosto denso e ristretto.
Step 8
Stendi la pasta brisée e trasferiscila, con la sua carta forno, in uno stampo a cerniera da 22 centimetri di diametro; se necessario, rimuovi i bordi in eccesso e farcisci con il ripieno, livellandolo con il dorso di un cucchiaio per dargli uno spessore uniforme 8.
Step 9
Copri il tutto con il rotolo di pasta sfoglia e sigilla per bene i bordi, premendo con i rebbi di una forchetta; esegui dei taglietti sulla superficie, per permettere al vapore di fuoriuscire in cottura, e spennella con qualche goccino di latte 9.
Step 10
Inforna il pasticcio di carne a 180 °C per 30 minuti; sfornalo quando la superficie risulterà ben dorata e lascialo riposare per circa 30 minuti prima di tagliarlo 10.
Step 11
Taglia a fette e gusta il tuo pasticcio di carne 11.
Varianti
Se preferisci, puoi realizzare il pasticcio di carne nella sua versione più celebre, cucinando uno spezzatino di manzo o di maiale succoso e brodoso, versandolo in una teglia in vetro o ceramica e ricoprendolo di una sfoglia a tua scelta. Per soddisfare anche i tuoi ospiti vegetariani, puoi sostituire la carne con uno spezzatino di seitan.
Il pasticcio di carne è diffuso anche in Irlanda, dove prende il nome di Guinness steak pie e viene preparato con la carne stufata nella stout, la classica birra scura: può essere una valida e deliziosa alternativa da proporre agli amanti della Guinness in occasione di San Patrizio. Inoltre, puoi provare anche un’altra variante britannica, detta cottage pie, in cui si omette la pasta sfoglia e si distribuisce sulla carne un generoso strato di purè di patate mantecato con cheddar che, in cottura, contribuirà a rendere la pietanza filante e irresistibile.