Step 2
Raccogli in una ciotola capiente il macinato di manzo, il formaggio grattugiato grossolanamente e il parmigiano 2.
Step 3
Aggiungi le uova 3.
Step 4
Completa con il pane ammollato, il prezzemolo tritato finemente, il pepe e il sale 4.
Step 5
Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo 5.
Step 6
Sciacqua e asciuga i peperoni, quindi taglia la calotta ed elimina i semini e i filamenti interni 6.
Step 7
Farcisci i peperoni con il composto preparato 7.
Step 8
Disponili in una pirofila insieme a uno spicchio d’aglio e un po’ di rosmarino fresco 8, quindi irrorali con l’olio extravergine di oliva.
Step 9
Cuoci i peperoni ripieni in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, poi sfornali, sistemali in un piatto e portali in tavola 9.
Consigli e varianti
Per una versione ancora più saporita, puoi aggiungere la pasta di salsiccia, qualche cubetto di salame o di mortadella, oppure utilizzare un macinato misto di manzo e di maiale. Inoltre, è possibile arricchire il ripieno con olive snocciolate, capperi dissalati o cipolla tritata, sostituire il parmigiano con il pecorino stagionato e cospargere in superficie un po’ di pangrattato, per una crosticina ancora più crunchy.
Nella nostra ricetta abbiamo imbottito i peperoni a crudo ma se preferisci, prima di procedere con la preparazione, puoi grigliare gli ortaggi su una piastra rovente per qualche minuto, quanto basta per poterli poi spellare facilmente e renderli più digeribili.
Conservazione
I peperoni ripieni si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Al momento del servizio, ti consigliamo di scaldarli in forno per qualche minuto.