Perché abbiamo dei grumi bianchi in gola?

Calcoli tonsillari: i misteriosi grumi bianchi
responsabili dell’alito cattivo Hai mai notato delle piccole formazioni bianche incastrate nella gola? Queste particelle, spesso dure ed emanano un odore particolarmente sgradevole, compaiono senza preavviso e potrebbero essere la causa non riconosciuta del tuo alito cattivo cronico. Questo fenomeno, tanto comune quanto preoccupante, colpisce una parte significativa della popolazione ma non è sufficientemente monitorato. La buona notizia? Esistono soluzioni naturali e accessibili per trattare efficacemente questo problema e ripristinare la freschezza ottimale di bocca e gola.

Capire i calcoli tonsillari: natura e formazione
Questi piccoli depositi biancastri, ospitati nelle cripte tonsillari, sono noti in ambito medico come caseum o calcoli tonsillari. La loro composizione mostra un complesso amalgama di residui di cibo, cellule epiteliali desquamate e colonie batteriche intrappolate nelle fessure naturali delle tonsille palatine. Nel corso del tempo, questi agglomerati si calcificano gradualmente e sviluppano un odore caratteristico, simile a quello dei composti dello zolfo. Quindi può verificarsi un vero e proprio problema respiratorio patologico

Immaginate un sistema di drenaggio parzialmente intasato, nel quale i residui organici si accumulano gradualmente: la decomposizione diventa inevitabile. Lo stesso fenomeno si verifica nell’ambiente dell’amigdala quando il drenaggio naturale è compromesso.

L’effetto olfattivo: meccanismi biochimici dell’armonia orale
La tonsillite è una riserva particolarmente ricca di composti volatili dello zolfo (VSC). Sono proprio queste molecole organiche le responsabili di questo odore caratteristico, che ricorda quello delle uova marce o andate a male. L’igiene dentale convenzionale, anche rigorosa, solitamente non è sufficiente ad eliminare completamente questo problema, poiché queste formazioni patologiche sono profondamente radicate nelle strutture linfatiche.

Questa situazione è paragonabile all’uso di una fragranza per ambienti per mascherare un odore organico sgradevole: l’effetto è temporaneo e non affronta la causa principale del problema di odore.

Eziologia multifattoriale dei calcoli tonsillari
Nella letteratura medica sono stati identificati diversi fattori predisponenti:

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment