Pesto di cavolo nero

Step 4
Spezzetta le foglie e raccoglile nel boccale di un mixer 4.

Step 5
Aggiungi le mandorle 5.

Step 6
Unisci i gherigli di noci 6.

Step 7
Versa metà olio extravergine di oliva 7.

Step 8
Frulla grossolanamente gli ingredienti 8.

Step 9
Unisci quindi il pecorino grattugiato 9.

Step 10
Aggiusta di sale e di pepe 10.

Step 11
Termina con l’olio extravergine di oliva rimanente 11 e prosegui a frullare.

Step 12
Al termine dovrai ottenere un pesto cremoso e dalla consistenza leggermente granulosa 12.

Step 13
Distribuisci il pesto nei vasetti di vetro sterilizzati 13.

Step 14
Porta in tavola il pesto di cavolo nero e utilizzalo, a piacimento, per condire bruschette 14, tartine e primi piatti.

Consigli
Noi abbiamo frullato le foglie di cavolo nero a crudo ma, per un sapore più morbido e delicato, puoi sbollentarle con un pizzico di sale per circa 5 minuti. In questo caso ti suggeriamo di trasferirle subito in una ciotola con acqua e ghiaccio, così da donare al pesto un bel colorito brillante.

Nel caso tu decida di scottare le foglie, puoi tenere da parte l’acqua di cottura e utilizzarla poi per cuocere una porzione di spaghetti: in questo modo la pasta sarà ancora più gustosa e profumata.

Conservazione
Il pesto di cavolo nero si conserva in frigo, in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e coperto con uno strato di olio extravergine di oliva, per 2-3 giorni massimo. In alternativa, è possibile congelarlo in piccole monoporzioni.

 

vedere il seguito alla pagina successiva

Leave a Comment