Come preparare le pettole
Step 1
Inizia a preparare le pettole setacciando la farina in una ciotola, quindi aggiungi il lievito di birra sbriciolato 1.
Step 2
Mescola con cura gli ingredienti, poi versa l’acqua tiepida a filo 2, sempre continuando ad amalgamare.
Step 3
Termina con il sale 3 e prosegui a lavorare gli ingredienti fino a ottenere una pastella liscia e leggermente appiccicosa.
Step 4
Copri con pellicola trasparente 4 e lascia lievitare a temperatura ambiente per circa un paio d’ore: l’impasto dovrà triplicare di volume.
Step 5
Terminata la lievitazione, con l’aiuto di due cucchiai preleva piccole porzioni d’impasto 5.
Step 6
Lasciale scivolare direttamente nell’olio di semi bollente 6.
Step 7
Friggi le pettole per pochi minuti, rigirandole di tanto in tanto con un paio di pinze da cucina 7, fino a quando non saranno gonfie e leggermente dorate in superficie.
Step 8
Scolale con un mestolo forato 8 e adagiale su un foglio di carta assorbente, così da eliminare l’olio in eccesso.
Step 9
Se intendi gustarle così, posiziona le pettole su un piatto da portata e servile subito 9. Se invece vuoi realizzare la versione dolce, passale ancora calde nello zucchero semolato, assicurandoti che vengano ricoperte da tutti i lati.
Consigli
Se preferisci, puoi utilizzare per l’impasto farina 0 e lievito di birra secco: in questo caso te ne serviranno 5 grammi. Per una pastella più morbida puoi sostituire una parte di acqua con il latte.
Per le pettole salate farcite aggiungi il ripieno scelto – olive verdi o nere, pomodori secchi, filetti di alici – alla pastella prima della lievitazione, poi procedi come da ricetta.