Raccogli in una ciotola la farina con lo strutto, il sale e un pizzico di bicarbonato, quindi versa l’acqua 1 e inizia a mescolare il tutto.
Step 2
Quando il composto avrà preso corpo, prosegui a impastare a lungo con le mani su un piano di lavoro 2.
Step 3
Una volta ottenuto un panetto liscio e omogeneo 3, coprilo con un telo di cotone pulito e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
Step 4
A questo punto dividi l’impasto in 8 pezzi della stessa grammatura, forma altrettante palline facendole roteare sul piano di lavoro 4 e lasciale riposare ancora, coperte con un canovaccio, per circa 30 minuti.
Step 5
Trascorso il tempo di riposo, stendi le piadine con un matterello in uno strato sottile in modo da ottenere tanti dischi da 24 cm di diametro, spessi 2-3 mm 5.
Step 6
Scalda una padella antiaderente da 26 cm di diametro sul fuoco e, non appena sarà rovente, disponi la piadina preparata 6.
Step 7
Fai cuocere la piadina per 2-3 minuti, quindi capovolgila con l’aiuto di una spatola 7 e prosegui la cottura anche dall’altro lato, finché non sarà leggermente dorata.
Step 8
Procedi in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti e impilando le piadine, man mano che sono pronte, su un piatto da portata 8; quindi farcisci a piacimento la piadina romagnola con salumi, formaggi o creme dolci.
Conservazione
Puoi conservare le piadina romagnola in frigorifero per 2 giorni al massimo, ben chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti o avvolta nella pellicola. In alternativa, una volta cotta, puoi anche trasferirla in freezer e scongelarla al bisogno.