Procedimento: come preparare la pizza fritta
Per preparare la pizza fritta, inizia sciogliendo il lievito di birra sbriciolato in una ciotola con acqua tiepida. Incorpora gradatamente la farina manitoba 1 e, quando l’impasto inizierà a prendere corpo, rovescialo su un piano di lavoro infarinato e prosegui a impastare con le mani 2. A questo punto aggiungi il sale, forma un panetto e lascialo riposare, coperto con una ciotola 3, per circa 10 minuti.
Trascorso il tempo, fai una serie di pieghe di rinforzo 4. Forma poi una palla con l’impasto, disponila in una ciotola leggermente unta di olio, copri con pellicola trasparente 5 e fai lievitare nel forno spento con la lucina accesa per circa 3 ore. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume 6, riprendilo.
Trasferisci l’impasto sul piano di lavoro infarinato e dividilo in quattro parti uguali con un tarocco 7. Forma una pallina con ciascuna porzione di pasta 8 e disponi i panetti ottenuti su una teglia cosparsa con un po’ di farina. Infine, copri con pellicola trasparente e lascia lievitare ancora per 1 ora 9.
A questo punto, stendi con le mani ciascuna pallina d’impasto e forma un disco piuttosto sottile da circa 30 cm di diametro 10. Farcisci metà disco di pasta con la ricotta, la passata di pomodoro, la provola e il salame tipo Napoli a cubetti, quindi profuma con qualche fogliolina di basilico spezzettato e ripiega a mezzaluna l’impasto sul ripieno 11. Sigilla bene i bordi con una leggera pressione delle dita 12.
Friggi la pizza in abbondante olio di semi bollente 13 fino a quando non sarà dorata e fragrante, quindi prelevala con un mestolo forato e lasciala asciugare su una teglia con carta paglia. Procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti 14. Porta in tavola la pizza fritta e gustala subito, calda e filante 15.