10 g di sale
3 g di zucchero (facoltativo, per attivare il lievito)
3 g di lievito di birra secco (o 10 g di lievito fresco)
30 ml di olio extravergine d’oliva (più un po’ per ungere la teglia)
Ingredienti per la farcitura:
400 g di passata di pomodoro
300 g di mozzarella (preferibilmente di bufala o fior di latte)
Sale q.b.
Origano secco (o fresco)
Basilico fresco (per guarnire)
Ingredienti a scelta (come salame, funghi, peperoni, olive, ecc.)
3. Preparazione dell’Impasto
3.1. Attivazione del Lievito
Se utilizzi lievito fresco: Sciogli il lievito in un po’ d’acqua tiepida con lo zucchero e lascia riposare per circa 10 minuti, fino a quando non si forma una schiuma in superficie.
Se utilizzi lievito secco: Puoi aggiungerlo direttamente alla farina.
3.2. Impasto
In una ciotola capiente, versa la farina e forma una fontana al centro. Aggiungi il lievito attivato (o il lievito secco), il sale e l’olio.
Versa gradualmente l’acqua: Inizia a mescolare con una forchetta, incorporando la farina dai bordi verso il centro.
Lavorare l’impasto: Quando l’impasto inizia a prendere forma, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata e inizia a impastare con le mani. L’impasto deve risultare morbido ed elastico. Impasta per circa 10 minuti.
3.3. Prima Lievitazione
Formare una palla: Dopo aver impastato, forma una palla e mettila in una ciotola leggermente unta d’olio.
Coprire: Copri la ciotola con un panno umido o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido per 1-2 ore, fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
4. Preparazione della Pizza in Teglia
4.1. Stesura dell’Impasto
Ungere la Teglia: Prendi una teglia rettangolare (circa 30×40 cm) e ungila generosamente con olio extravergine d’oliva.
Stendere l’Impasto: Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo sulla teglia. Con le mani, stendilo delicatamente fino a coprire l’intera superficie della teglia. Se l’impasto si ritira, lascialo riposare per alcuni minuti e riprova.
Seconda Lievitazione: Copri l’impasto steso con un panno e lascia lievitare per altri 30-60 minuti.
4.2. Farcitura della Pizza
Preparare la Salsa: In una ciotola, condisci la passata di pomodoro con un pizzico di sale e origano.
Spalmare la Salsa: Una volta che l’impasto ha lievitato nuovamente, distribuisci uniformemente la salsa di pomodoro sulla pizza.
Aggiungere la Mozzarella: Sgocciola la mozzarella e tagliala a cubetti o a fette. Distribuiscila sulla superficie della pizza.
Farciture Aggiuntive: Se desideri, aggiungi altri ingredienti a piacere, come salame, funghi, peperoni o olive.
vedere il seguito alla pagina successiva
Prossimo→
Laisser un commentaire
Commentaire
Nom
E-mail
Site web
Enregistrer mon nom, mon e-mail et mon site dans le navigateur pour mon prochain commentaire.
Rechercher
Recent Posts
TRUCCO PER LA PULIZIA NOTTURNA DEL FORNO
Petti di pollo cremosi con funghi
Torta di Pasqua: la ricetta salata tipicamente italiana!
Muffin di patate e salsiccia al formaggio
BEEF STEW IN A BREAD BOWL
Recent Comments
Aucun commentaire à afficher.
© 2025 • Construit avec GeneratePress
4.3. Cottura
Preriscaldare il Forno: Preriscalda il forno a 220-250°C. Se hai una pietra refrattaria, mettila nel forno mentre si preriscalda.
Cuocere la Pizza: Inforna la teglia e cuoci per circa 20-25 mi